Cliente Privato

Settore
Outdoor

IPM Italia è solita instaurare importanti partnership non solo con rinomati studi di architettura ma anche con team di geometri, paesaggisti e designer. Proprio da queste ultime sinergie nascono lavori unici per originalità d’esecuzione.
Uno dei risultati più belli è senza dubbio quello ottenuto dalla realizzazione dei rivestimenti interni ed esterni di una villa privata in Slovenia.

Oltre 200 mq di spatolato grigio utilizzando il sistema IPM Fabrika per le pavimentazioni interne e per quelle coperte del portico e del garage, ed oltre 400 mq di IPM GeoDrena® per il cortile esterno.

IPM GeoDrena®

Sistema eco-friendly per pavimentazioni esterne drenanti. Soluzione ideale per realizzare pavimentazioni continue all’aperto. Caratteristiche e prestazioni lo rendono adatto a ogni esigenza progettuale mirata a valorizzare e rispettare il territorio.

villa-slovenia_00005

Per rivestire l’area outdoor è stata utilizzata una miscela di graniglie grigio bardiglio e botticino, split 4/8, posata su base in calcestruzzo sfruttando le pendenze per convogliare in modo ottimale le acque piovane nelle opportune canaline di scolo monopendenza.

Per la zona piscina invece, al fine di conferire un importante impatto estetico, è stata scelta una graniglia molto fine di marmo Rosso Verona.

La scelta di IPM GeoDrena® anche per quest’area si è rivelata vincente in quanto la pavimentazione, drenando l’acqua, rimane sempre asciutta ed anti sdrucciolo. In più, grazie all’innovativo legante eco-compatibile studiato dal nostro laboratorio interno, la distesa di graniglie riesce a tenere una temperatura di -10°C rispetto a quella a cui è sottoposta.

La nostra squadra certificata in sole 2 settimane è riuscita ad eseguire tutte le pavimentazioni senza creare disagi alla famiglia residente nell’immobile.

IPM GeoDrena® infatti è inodore, non necessita di demolizione prima della stesura, sono sufficienti pochi macchinari per nulla invasi e limitatamente rumorosi.

Trova il sistema

Scarica la scheda del sistema utilizzato per questo progetto