Cliente Privato

Settore
Outdoor

L’Hotel Village Magna Grecia sorge Metaponto in Basilicata, nella splendida ed antica terra della Magna Grecia, da cui prende il nome.

La prestigiosa struttura, oltre ad essere sita in una posizione particolarmente fortunata perché a pochi Km dai famosi “Sassi” di Matera e dal golfo di Taranto, è completamente immersa nel verde ed è stata soggetta ad una totale ristrutturazione nel 2017.

All’opera di restyling ha partecipato anche la nostra azienda, dedicando tecnici e squadre certificate per la realizzazione di oltre 2000 mq di pavimentazione.

IPM GeoDrena®

Sistema eco-friendly per pavimentazioni esterne drenanti. Soluzione ideale per realizzare pavimentazioni continue all’aperto. Caratteristiche e prestazioni lo rendono adatto a ogni esigenza progettuale mirata a valorizzare e rispettare il territorio.

IPM Italia / Magna Grecia Resort Metaponto / photo © Pierangelo Laterza

Sistema scelto IPM GeoDrena® graniglie di pregiato marmo bianco Carrara taglio 3/6 mm miscelate al legante IPM eco-compatibile a cui è stata interposta una membrana poliuretanica con il sottofondo, per favorire il deflusso delle acque meteoriche convogliate verso le canaline ed i pozzetti.

La pavimentazione, destinata alle sollecitazioni pedonali di oltre 50.000 persone all’anno, risulta bella, funzionale, eco-friendly e perfettamente integrata con l’ambiente naturale circostante: dalla pineta attraverso la quale corre il trenino ecologico per raggiungere la spiaggia, fino alle atmosfere confortevoli e rilassanti dove le graniglie accolgono dehor e aree relax, dagli spazi comuni alle unità abitative.

Tantissimi gli spazi verdi che raccordano l’intero ambiente con il verde sontuoso della pineta, tutti elegantemente inseriti grazie agli inserti ad hoc creati direttamente nella pavimentazione.

Grazie alla capacità drenante ed all’eco-compatibilità dei materiali, ogni pianta riesce ad abbeverarsi crescendo forte e sana senza generare antiestetiche erbacce.

IPM Italia / Magna Grecia Resort Metaponto / photo © Pierangelo Laterza

Trova il sistema

Scarica la scheda del sistema utilizzato per questo progetto