
Settore
Outdoor
Nell’Iglesiente cittadina di Domusnovas, estrema parte sud-occidentale della Sardegna, si trova uno tra i fenomeni carsici più sorprendenti: le Grotte di San Giovanni. Sovrastate a est dal monte Acqua (540 metri) e a ovest da punta san Michele (900 metri), le grotte di San Giovanni sono le uniche in Italia e tra le rare al mondo ad essere attraversate da una vera e propria strada interna.
Lunga 850 metri, questa strada è completamente transitabile e fino a qualche decina di anni fa veniva utilizzata dalle imprese minerarie per il trasporto del minerale. Interamente illuminata, oggi è percorribile solo a piedi per permettere ai visitatori di ammirare la vastità e la bellezza degli ambienti interni.
È proprio questa via a rendere le Grotte di San Giovanni uniche in Italia e una vera rarità nel mondo, ed è proprio questa strada, insieme alle zone limitrofe delle grotte, ad essere stata oggetto di una recente e importante opera di riqualificazione.
IPM Italia è stata coinvolta per ripristinare le funzionalità della strada interna delle Grotte con un nuovo sistema di pavimentazione che doveva avere caratteristiche ben specifiche: capacità di integrarsi armoniosamente e nel pieno rispetto del paesaggio delle grotte, essere il più possibile sostenibile a livello ambientale e altamente drenante. Quest’area infatti è soggetta a fenomeni meteorologici e piovosi di forte entità che rendono la strada allagata e impraticabile per diverso tempo.
IPM GeoDrena®
Sistema eco-friendly per pavimentazioni esterne drenanti. Soluzione ideale per realizzare pavimentazioni continue all’aperto.
Caratteristiche e prestazioni lo rendono adatto a ogni esigenza progettuale mirata a valorizzare e rispettare il territorio.

Per gli 8.000 metri quadri di cantiere, comprensivi anche dei 1.800 metri quadri della superficie esterna, è stato scelto il sistema di rivestimento IPM GeoDrena® ma è stato necessario trovare la graniglia più adatta alle caratteristiche della Grotta. I tecnici IPM Italia hanno infatti fatto una ricerca in diverse cave della zona. Dopo aver effettuato prove e test nel laboratorio interno aziendale, sono riusciti a individuare un inerte calcareo che oltre a essere assolutamente compatibile con l’area, risultava anche perfettamente miscelabile con il legante eco-friendly IPM Italia. È infatti la miscela tra graniglia e legante a formare la pavimentazione continua e a garantire le caratteristiche di portanza e drenanza richieste dal progetto.
IPM Italia ha prima di tutto lavorato sulla vecchia pavimentazione, costituita da un misto di cemento e asfalto rovinato e ammalorato, ottenendo un supporto coeso e utile ai fini della successiva posa. Sono stati impiegati circa 350.000 kg di materiale per l’intera superficie, che la squadra certificata IPM Italia ha realizzato in circa 20 giorni di lavorazione.
Una delle caratteristiche di IPM GeoDrena® è quella di essere molto resistente all’umidità e anche ai raggi UV, permettendo così di contrastare i potenziali problemi di ingiallimento dovuti all’esposizione al sole e relativo ammaloramento. Questa caratteristica ci ha consentito l’utilizzo di IPM GeoDrena® per tutto il progetto, garantendo anche la resa estetica uniforme, che era un altro aspetto cruciale da rispettare.
IPM Italia è stata in grado di fornire la soluzione ideale anche per pavimentare il piazzale esterno, anch’esso di grande importanza poiché ospita l’edificio dell’ex cartiera, il vecchio mulino restaurato e la chiesetta di san Giovanni, da cui il nome delle grotte.

Trova il sistema
Scarica la scheda del sistema utilizzato per questo progetto