Che si trovi all’interno di un capannone industriale, di un magazzino o di un’azienda, la segnaletica orizzontale rappresenta sempre uno strumento formidabile per dirigere gli spostamenti e, soprattutto, per incrementare la sicurezza di cose e persone.

Generalmente tracciata sulle pavimentazioni industriali, si compone di tragitti e percorsi – composti da strisce, simboli e scritte – con funzione di indicazione e regolamentazione della circolazione di persone e veicoli all’interno di uno spazio.

Si tratta quindi di un vero e proprio sistema di viabilità aziendale che può essere presente non solo negli ambienti interni, ma anche all’esterno (ad esempio sui piazzali e nelle aree di carico e scarico merci).

Perché la segnaletica orizzontale è fondamentale
negli ambienti industriali e come progettarla

Abbiamo già accennato alle ragioni di sicurezza per cui molte aziende utilizzano la segnaletica orizzontale come sistema di viabilità all’interno e all’esterno di depositi, capannoni e magazzini.

La sicurezza è, come indicato in apertura di articolo, sempre il principale obiettivo da ottenere con questo genere di segnalazione: in tal senso, la viabilità aziendale si rivela importantissima soprattutto nel caso in cui si debbano trasportare merci o prodotti, regolamentare l’ingresso e l’uscita di mezzi di trasporto e persone (come fornitori e corrieri, ma anche ospiti, visitatori e manutentori), circoscrivere le aree di stazionamento di veicoli interni quali transpallet e carrelli elevatori, evidenziare gli spazi destinati allo stoccaggio delle merci, segnalare aree sensibili o pericolose e via discorrendo. Esistono diverse tipologie di segnaletica orizzontale per le aziende, ciascuna con scopi e “messaggi” specifici: le strisce continue, ad esempio, sono in genere utilizzate per delimitare i percorsi dei veicoli e potranno comprendere anche attraversamenti pedonali (di solito con le classiche strisce); le zebrature vengono di norma richieste per identificare in modo non fraintendibile specifiche aree aziendali; le scritte (quali ad esempio “Stop” o “Attenzione”) servono a fornire indicazioni di rischio o pericolo; i simboli a comunicare in modo grafico particolari informazioni, e via discorrendo.

Una corretta progettazione del layout è fondamentale per ottenere la massima efficacia dalla viabilità interna ed esterna all’organizzazione, e prenderà in esame sia le regole di circolazione specifiche dell’azienda che la tipologia di pavimentazione industriale sulla quale la segnaletica dovrà essere applicata.

Quali caratteristiche dovrà avere la segnaletica orizzontale?

  • Dovrà essere ben visibile e realizzata con materiali resistenti all’usura e al passaggio continuo di mezzi e persone.
  • Dovrà essere esaustiva e chiara, senza rischio di inadeguata o insufficiente interpretazione.
  • Dovrà evidenziare in modo netto la presenza di eventuali stop o pericoli.
  • Dovrà semplificare quanto più possibile i flussi e la viabilità aziendale.
  • Dovrà resistere alle quotidiane procedure di lavaggio e sanificazione dei pavimenti.

Tipicamente, la segnaletica orizzontale per le aziende e le industrie viene applicata su pavimentazioni in resina.

Pavimenti industriali in resina:
un supporto eccellente per la segnaletica orizzontale

Magazzini, spazi logistici, capannoni industriali, aree di stoccaggio e uffici sono tra gli ambienti in cui le pavimentazioni in resina giocano un ruolo chiave, grazie al perfetto connubio tra qualità tecniche ed estetiche, versatilità applicativa e possibilità di personalizzazione.

Che si tratti di pavimenti per l’industria meccanica o tessile, per il settore alimentare o logistico, o di parcheggi, i sistemi resinosi si rivelano una soluzione altamente funzionale per soddisfare le diverse esigenze di performance, durata nel tempo e sicurezza degli spazi. La ragione è da addursi agli innegabili vantaggi che un pavimento in resina è in grado di garantire: resistenza alla compressione, ai graffi e alle abrasioni; lunga durata nel tempo; semplicità di pulizia e manutenzione; ottima planarità; caratteristiche antisdrucciolo; impermeabilità a oli, grassi e carburanti; facilità di igienizzazione e sanificazione; attenuazione del rumore; superficie continua e priva di giunti e fughe; conformità alle normative (incluse quelle molto stringenti come l’HACCP); gradevolezza estetica e molti altri ancora.

Estremamente versatile, la resina può essere installata sia ex novo che impiegata per riqualificare pavimentazioni preesistenti, anche usurate o ammalorate. Inoltre, si rivela perfetta per l’integrazione di segnaletica orizzontale per la viabilità aziendale.

IPM Italia: pavimenti in resina con segnaletica orizzontale
integrata per una perfetta viabilità aziendale

IPM Italia mette a disposizione delle organizzazioni operative nei settori più diversi un’ampia gamma di sistemi resinosi di alta qualità, composti da materie prime accuratamente selezionate e con formulazioni eco-friendly a basse o addirittura zero emissioni VOC.

Le pavimentazioni in resina realizzate da IPM Italia possono includere anche la segnaletica orizzontale, anch’essa realizzata in resina, al fine di dar vita a superfici ad hoc che, attraverso un utilizzo intelligente delle colorazioni e dei contrasti cromatici, delimitino le diverse aree di lavoro realizzando percorsi chiari e sicuri.

realizzando percorsi chiari e sicuri.

I vantaggi di realizzare segnaletica orizzontale con la resina sono numerosi:

  • Assenza di sbavature.
  • Adesione più sicura rispetto a soluzioni realizzate con altri materiali, che tendono invece a staccarsi dalla superficie.
  • Lunga durata nel tempo.
  • Ottima resistenza alle sollecitazioni.
  • Nessuna esigenza di manutenzione speciale (la segnaletica orizzontale può essere pulita e igienizzata come e con il resto della pavimentazione in resina).
  • Rapidità di realizzazione e asciugatura.
  • Visibilità superiore rispetto alla classica vernice spartitraffico.

Nel corso degli anni, IPM Italia ha realizzato innumerevoli pavimentazioni in resina comprensive di segnaletica orizzontale. Tale approccio si è rivelato vincente per aziende operanti nelle industrie più diverse: tra queste figurano il settore meccanico, che per sua natura prevede ambienti ad elevato movimento di transpallet e operatori; e quello vinicolo, in cui la segnaletica orizzontale di sicurezza rispetta le normative di settore e può rivelarsi quattro volte più duratura rispetto alla tradizionale segnaletica verniciata.

La segnaletica in resina è talmente performante da essere ormai frequentemente richiesta anche nella realizzazione di pavimentazioni per parcheggi, ambienti in cui l’immediata visibilità e chiarezza delle indicazioni sono ovviamente fondamentali sia per la sicurezza che per l’immagine aziendale.

IPM Italia mette a disposizione sistemi resinosi per parcheggi che garantiscono piena conformità alle norme OS8-0S9-OS10-0S11, e dunque eccellente resistenza a sollecitazioni continue e gravose e a carichi veicolari medio-pesanti. Impermeabili all’acqua, agli oli e ai carburanti, le pavimentazioni in resina per parcheggi di IPM Italia sono antisdrucciolo R11, R12 ed R13 e possono ovviamente integrare segnaletica orizzontale e verticale, anche con effetti luminescenti e riflettenti e con indicazione chiara di eventuali aree di pericolo.

È possibile prendere visione dei sistemi resinosi studiati dal laboratorio interno di IPM Italia per questo genere di applicazioni alla sezione “Parking” dedicata.

Desideri realizzare una pavimentazione industriale con relativa segnaletica orizzontale per il tuo magazzino, capannone o azienda? Entra in contatto con i nostri specialisti per ricevere consulenza sul tuo progetto.

Competenza e professionalità al tuo servizio

PREVENTIVO ONLINE

Dati personali e note

Richiesta di offerta *