pavimento in resina ipm

pavimento in resina ipmNel momento in cui si progetta un intervento di una certa entità, quale ad esempio la posa di una pavimentazione in resina, una delle valutazioni da fare riguarda la spesa da sostenere. Le variabili che solitamente vanno ad incidere sono molteplici per questa tipologia di manodopera, e non saranno mai le stesse a carico di clienti diversi. È quindi possibile stimare approssimativamente la spesa da sostenere? Quanto costa un pavimento in resina?

Per rispondere a questa domanda dovremmo necessariamente chiarire alcuni punti, ovvero gli elementi presi in considerazione per calcolare un preventivo, per meglio comprendere i fattori che influenzano il costo di una lavorazione di questa tipologia.

Lo spessore del pavimento in resina può fare la differenza

pavimento in resina magazzinoLe pavimentazioni in resina non sono tutte uguali, bensì presentano differenze sostanziali tra loro. In primo luogo lo spessore caratterizza le differenti opere andando inevitabilmente a condizionare il costo della lavorazione finale.

Lo spessore infatti non incide soltanto sulla resistenza della pavimentazione. Una soluzione più economica risulterà sicuramente meno durevole rispetto ad una più costosa e dal maggiore spessore.

Allo stesso tempo, nel campo delle pavimentazioni in resina, la normativa UNI 8297, identifica le differenti categorie in base allo spessore ed alle tecniche applicative da seguire

  • Pavimentazioni in resina con trattamento antipolvere, dotate di impregnanti trasparenti per calcestruzzo, non prevedono nessuno spessore in particolare
  • Rivestimenti a film sottile, ovvero con verniciature colorate, necessitano spessori di 150/300 micron
  • Pavimentazioni multistrato, con resine applicate a spatola e spolverate con sabbie al quarzo, richiedono uno spessore minimo di 1,5 millimetri
  • Pavimentazioni in resina autolivellante necessitano di uno spessore di circa 2 mm
  • Pavimentazioni in malta spatolata necessitano di un massetto epossidico di spessore compreso tra 5 e 12 mm.

Come noterete gli spessori presentano differenze sostanziali, ragion per cui la scelta dovrebbe essere valutata con un tecnico competente del settore, in grado di suggerire la soluzione più adatta alla singola attività commerciale

Tipologia di finitura

installazione pavimento in resinaAltro fattore che contribuisce al costo di una pavimentazione in resina è la tipologia di finitura prescelta per la stessa.

La finitura antisdrucciolo rappresenta un elemento non trascurabile, nonché la possibilità di applicare il rivestimento sopra una pavimentazione già esistente. Quest’ultima soluzione, ove realizzabile, costituirà un notevole risparmio sia in termini economici che di tempistiche per la realizzazione della pavimentazione. Al contrario la finitura antisdrucciolo andrà ad aumentare la resistenza della pavimentazione in resina.

Quanto è ampia l’area sulla quale realizzare la pavimentazione in resina?

pavimento in resinapavimento-in-resina-04In ultimo, ma non per importanza, la metratura della pavimentazione da realizzare. Le dimensioni infatti incideranno sia sul quantitativo di materiale impiegato che sulle tempistiche per la realizzazione della pavimentazione in resina, in quanto prevedono sempre l’applicazione di più strati.

Quando costa una pavimentazione in resina quindi? Tenendo conto che una squadra di posatori impiega all’incirca il medesimo tempo per la stesura di un pavimento di 100 mq e di 500 mq, si può affermare che i costi per la manodopera al metro quadro aumentano o diminuiscono in modo inversamente proporzionale alla grandezza della superficie da trattare.

Altri elementi che incidono sul costo della pavimentazione in resina

Oltre agli elementi sopra elencati, ovvero spessore della pavimentazione in resina, tipologia di finitura e metratura da coprire, esistono altre variabili che incidono sul costo della pavimentazione in resina. Tra queste troviamo:

  • Tipologia e stato del sottofondo
  • Presenza o meno di barriere al vapore
  • Resistenza finale richiesta
  • Qualità e base chimica delle resine impiegate
  • Altri fattori specifici o richieste da parte dei clienti.

Come potrete notale gli elementi da considerare sono veramente tanti, tali da rendere impossibile stabilire un prezzo di listino per le pavimentazioni in resina, bensì richiedono di volta in volta un preventivo mirato sulle esigenze del singolo cliente. Per questa ragione risulta indispensabile rivolgersi a tecnici specializzati e qualificati in questo settore, i quali, dopo presa visione dell’attuale stato della pavimentazione, del sottofondo preesistente e della destinazione d’uso dell’area da realizzare, progetteranno la soluzione in resina più adatta, in grado di assicurare durevolezza e ottime performance, nonché potranno stilare un preventivo ad hoc.