installazione pavimento cantina vini

I pavimenti destinati al settore food & beverage devono rispettare specifici protocolli in quanto, oltre ad essere a contatto con gli alimenti, devono garantirne l’assenza di contaminazioni, nonché ridurre al minimo la proliferazione di batteri, funghi e muffe.

Soprattutto quanto si parla di imprese impegnate nel settore beverage, le direttive possono essere ancor più restrittive, trattandosi di aree di lavoro spesso a contatto diretto con liquidi e conseguentemente maggiormente sottoposte all’usura.

Elenchiamo di seguito le caratteristiche principali che un pavimento per una cantina di vini deve avere:

  • Risultare conforme alle normative di settore, nonché a quelle HACCP International
  • Garantire l’assenza di sostanze volatili che potrebbero contaminare i prodotti
  • Essere realizzato con l’impiego di materiale antiscivolo
  • Assicurare resistenza agli stress meccanici, ovvero alla movimentazione di macchine e carrelli
  • Possedere l’idonea resistenza agli stress chimici
  • Assicurare possibilità di personalizzazione e resa estetica ottimale

IPM Italia: leader nella realizzazione di pavimentazioni per cantine di vini

pavimento per cantina di vini ipmIPM Italia da anni opera nel settore delle pavimentazioni, con particolare attenzione alle soluzioni in resina e destinate al settore food & beverage. In possesso delle certificazioni UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015 dell’attestazione SOA in categoria OS6, ha preso parte al Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticoltura Enolitech – edizioni 2018, 2019 in occasione di VINITALY e parteciperà inoltre a Novembre al SIMEI – Salone internazionale del liquid food organizzato a Milano Rho Fiera e FIERA AGRICOLA – Verona, 29 Gennaio – 1 Febbraio 2020

L’estrema competenza IPM Italia è comprovata da una serie di progetti di successo di cantine vinicole, tra i quali non si può non citare la Cantina di Bolzano e la Cantina Tramin, entrambe in Trentino Alto Adige.

IPM Italia effettua un’accurata analisi prima di procedere alla realizzazione di una pavimentazione infatti, anche trattandosi di cantine di vini, ognuna ha proprie caratteristiche, esigenze e necessità. Per questo motivo, per avere la certezza di effettuare la scelta migliore, vengono presi in esame una molteplicità di fattori che saranno quelli che andranno poi a contribuire allo studio del singolo progetto.

  • Produzione trattata all’interno della struttura
  • Necessità dell’azienda
  • Metodologia di lavoro
  • Fermi impianti programmati
  • Ritmi produttivi
  • Metodologia di esecuzione della sanificazione, sia per quanto riguarda i mezzi che le sostanze impiegate
  • Aree da rivestire (produzione, stoccaggio, showroom e vendita).

Chiunque abbia la necessità di progettare la pavimentazione di una cantina di vini potrà appoggiarsi a IPM Italia che forte della pluriennale esperienza nel settore, studierà soluzioni idonee a soddisfare le esigenze di qualsiasi cliente, andando a realizzare opere di successo.