
I pavimenti industriali in resina sono considerati la scelta d’elezione per realizzare rivestimenti destinati alle applicazioni più diverse, da quelle prettamente industriali fino a quelle commerciali.
Le caratteristiche tecniche di tali pavimentazioni – in primis affidabilità, versatilità e resistenza alle sollecitazioni – le rendono un’eccellente soluzione per virtualmente ogni realtà industriale, incluse quelle che operano in settori molto sfidanti come quello metalmeccanico, agroalimentare e di lavorazione delle carni, logistico, elettronico, medico-sanitaria, chimico e tessile/conciario.
Ricordiamo che, per pavimento industriale, si intende una superficie progettata specificamente per utilizzo industriale, e quindi percorribile con carrelli elevatori a ruota semirigida, soggetta a carichi dinamici o statici anche gravosi (un esempio tipico sono le scaffalature) e, in generale, capace di garantire elevate prestazioni e durevolezza anche a fronte di sollecitazioni continue e pesanti.

Le caratteristiche dei pavimenti industriali in resina

Nella fase di progettazione di un pavimento industriale, è sempre importante tenere presente che tali superfici saranno quotidianamente sottoposte a sollecitazioni importanti, sia di tipo chimico che meccanico, e che potranno essere soggette ad abrasioni accidentali. La resistenza alla compressione, agli urti e all’usura sarà quindi essenziale nello studio della pavimentazione.
Anche nelle applicazioni industriali più complesse, i pavimenti in resina mantengono inalterate le loro caratteristiche di robustezza, planarità, impermeabilità, salubrità e azione preventiva antipolvere. Ritenuti oggi una valida alternativa a soluzioni tradizionali (come ad esempio il pavimento industriale in calcestruzzo), i pavimenti industriali in resina sono soluzioni durature e definitive che assicurano inoltre un elevato grado di salubrità e sicurezza, anche a fronte di una manutenzione minima.
La sopraccitata impermeabilità della superficie è un’altra caratteristica molto importante per qualunque pavimentazione industriale, spesso interessata da sversamenti di acqua, olio, carburanti, sostanze grasse e agenti chimici, poiché assicura una più rapida opera di pulizia e sanificazione. Dal momento che ciascuna realtà industriale ha specifiche esigenze, ogni pavimento industriale in resina sarà per sua natura un manufatto unico: una soluzione altamente specifica e calibrata ad hoc per far fronte alle necessità funzionali ed estetiche del committente. I fattori che verranno tenuti in considerazione nella fase di progettazione del rivestimento includeranno lo spessore della pavimentazione, il supporto su cui dovrà essere realizzata, l’intensità di traffico a cui sarà sottoposta, l’ambiente e il microclima presenti sia in fase di posa che a regime, l’eventuale aspettativa estetica del committente e, ovviamente, le prestazioni che la superficie dovrà garantire – intese come le resistenze chimico-fisiche che il pavimento dovrà tollerare.
Pavimentazioni industriali in resina: quali vantaggi?
Ferme restando le fondamentali valutazioni preliminari sulla base degli innumerevoli fattori finora elencati, che di riflesso condizioneranno le caratteristiche di ogni pavimento rendendolo diverso da tutti gli altri, una pavimentazione industriale in resina progettata e realizzata a regola d’arte garantisce sempre un’oggettiva serie di vantaggi.
Tra questi vale la pena menzionare:
- Sicurezza, assicurata dalla superficie continua e priva di fughe.
- Rapidità di posa, con conseguente riduzione al minimo dei fermi-attività.
- Conformità alle normative di ogni settore, incluso quelle particolarmente stringenti dell’industria alimentare.
- Massima igiene grazie all’assenza di fughe, un’area nella quale solitamente tende a depositarsi lo sporco e la proliferazione di muffe e microorganismi potenzialmente nocivi è favorita.
- Elevata resistenza all’usura, alle abrasioni e alle aggressioni chimico-fisiche.
- Grande flessibilità applicativa, poiché i pavimenti industriali in resina possono essere realizzati sia per applicazioni ex novo che per riqualificare pavimentazioni preesistenti, incluse quelle in condizioni non ottimali.
- Alta possibilità di personalizzazione, garantita dall’ampia gamma di colori disponibili e dalle diverse tipologie di resina, ciascuna caratterizzata da specifiche qualità estetiche.
- Possibilità di aggiunta di primer speciali, ideali ad esempio in caso di sottofondi eccessivamente umidi o contaminati da muffe e oli.
- Possibilità di finitura antisdrucciolo per un ulteriore incremento della sicurezza.

Le applicazioni delle pavimentazioni industriali in resina
Come accennato in apertura di articolo, l’innata versatilità della resina rende le sue applicazioni virtualmente infinite anche in ambito industriale. Ferma restando l’esigenza di affidarsi a un’azienda esperta e competente, che sappia progettare e realizzare il sistema resinoso più adatto a ogni singolo contesto, è possibile ottenere pavimenti industriali in resina estremamente efficienti e affidabili per qualunque settore.
IPM Italia è specializzata nella progettazione e posa di pavimenti in resina per:
- Industria alimentare: la pavimentazione industriale in resina è una soluzione flessibile, rapida e di qualità sia per nuove superfici che per riqualificare pavimenti preesistenti, senza alcuna necessità di demolizione preventiva. IPM Italia realizza pavimenti industriali in resina per ogni attività di produzione e trasformazione degli alimenti: dalla lavorazione di carne e pesce al settore lattiero-caseario, vitivinicolo, conserviero, ortofrutticolo e altri ancora.
- Industria meccanica: resistente e versatile, la pavimentazione in resina è ideale per i contesti più diversi di quest’industria, come le aziende metalmeccaniche o specializzate in meccanica di precisione, le carpenterie, gli spazi Automotive, quelli dedicati alla logistica o ai materiali pericolosi, e molti altri ancora.
- Industria chimica: inclusa quella relativa all’ambito tessile e conciario. In tutti questi ambienti caratterizzati da importanti stress chimico-fisici, urti e abrasioni a carico della pavimentazione, le superfici in resina si dimostrano sempre una valida soluzione sia in termini di performance che estetici.
- Industria farmaceutica: un contesto molto critico in cui la resina si dimostra una soluzione più funzionale ed efficace rispetto a superfici in gomma, PVC e linoleum che, a lungo andare, tendono a distaccarsi dal sottofondo, fessurarsi e produrre pericolosi rigonfiamenti. Al contrario, un pavimento industriale in resina garantisce funzionalità, affidabilità, resistenza, igiene e sicurezza.
- Industria elettronica: la resina si rivela la soluzione ideale per realizzare pavimenti antistatici ESD per le aziende che operano nel settore elettronico e per aree ATEX, grazie al pieno rispetto delle normative e alla sua capacità di dissipare facilmente e rapidamente le cariche elettrostatiche.
- Commerciale e Grande Distribuzione Organizzata: che si tratti di un supermercato, un ipermercato o un grande centro commerciale, la pavimentazione industriale in resina rimane la scelta tecnologicamente più evoluta, igienica e sicura (grazie alla possibilità di aggiungere additivi antibatterici al sistema, fino al 99,9% dei batteri viene eliminato e la superficie risulta inattaccabile anche a muffe e funghi).

IPM Italia è leader nella formulazione, produzione e posa di pavimenti continui in resina, calcestruzzo e graniglia naturale destinati ad applicazioni indoor e outdoor nei contesti più diversi: industriale, commerciale, residenziale, navale e di arredo urbano. L’azienda progetta e realizza pavimentazioni in resina per applicazioni industriali utilizzando le migliori materie prime e le tecniche più evolute, così da garantire superfici versatili, performanti, altamente personalizzate e durevoli.
Grazie alle loro eccellenti qualità, le pavimentazioni industriali in resina di IPM Italia sono la scelta più apprezzata per i settori più diversi. Entra in contatto con i nostri consulenti per ricevere supporto o discutere del tuo progetto.