
Il poliuretano cemento è ampiamente utilizzato per la realizzazione di pavimentazioni industriali grazie alle sue marcate caratteristiche di resistenza, in particolar modo ad azioni meccaniche e all’aggressione da parte di sostanze chimiche.
Si tratta inoltre di un materiale estremamente versatile, che può trovare applicazione nei contesti più diversi assicurando sempre performance di ottima qualità.
Proprio per questa ragione, pavimenti e rivestimenti in poliuretano cemento vengono realizzati in ambienti industriali tra loro anche molto diversi: per il settore agroalimentare, farmaceutico, chimico e della meccanica pesante, per caseifici, aziende vitivinicole o per cucine industriali e ospedaliere, per celle frigorifere, salumifici, prosciuttifici aree di lavorazione della carne e via discorrendo.
Le sue destinazioni d’uso sono quindi molto versatili e, in generare, riguardano spazi industriali in cui sia richiesta una pavimentazione continua, priva di giunti, durevole e resistente.

Quali sono i vantaggi di un pavimento
in poliuretano cemento?
I committenti dei più diversi settori industriali optano per pavimenti in poliuretano cemento in virtù degli oggettivi vantaggi legati alle caratteristiche tecniche di questi sistemi.
Possiamo riassumere tali vantaggi come segue:
- Elevata resistenza meccanica e all’abrasione, marcatamente superiore rispetto alle classiche pavimentazioni in cemento.
- Alta resistenza agli sbalzi termici: normalmente, un sistema in poliuretano cemento non si infragilisce in intervalli di temperatura compresi tra i -40°C e i 110°C.
- Alta resistenza all’azione di oli e sostanze chimiche aggressive, come solventi e idrocarburi.
- Rapidità di posa e utilizzo: i pavimenti in cemento poliuretano sono già calpestabili a poche ore dalla realizzazione.
- Elevata plasticità, con ottimale assorbimento degli urti.
- Standard igienici eccellenti, grazie all’estrema facilità di pulizia di questi sistemi. In considerazione della loro composizione chimica, i pavimenti in cemento poliuretano sono inoltre praticamente inattaccabili da muffe e batteri.
- Nessun odore sgradevole durante la fase di posa.
- Garanzie antisdrucciolo: un pavimento in poliuretano cemento realizzato con tecnica a malta spatolata o multistrato assicura un alto potere antiscivolo, incrementando la sicurezza degli ambienti in cui il sistema viene installato.
- Ottima adesione al supporto in calcestruzzo: quando questo viene adeguatamente preparato, il pavimento in cemento poliuretano diventa un corpo unico con la superficie sottostante.
- Funzionalità ottimale anche con spessori minimi.
Il poliuretano cemento è impermeabile?
L’impermeabilità è senza dubbio una discriminante molto importante nella scelta della tipologia di pavimentazione industriale da installare.
Nel caso del poliuretano cemento, tale esigenza è certamente soddisfatta poiché la composizione chimica di questi sistemi li rende del tutto impermeabili – oltre che, come accennato in precedenza, inattaccabili da microrganismi nocivi come batteri e muffe e quindi particolarmente salubri.
Le straordinarie caratteristiche tecniche del poliuretano cemento e la sua impermeabilità e compattezza lo rendono perfetto per la realizzazione di pavimenti industriali anche in presenza, sulla superficie sottostante, di una piccola percentuale di umidità di risalita.
Tali rivestimenti sono quindi la soluzione più adeguata in tutti quei contesti che necessitano di frequenti lavaggi e sanificazioni, anche ad alte temperature, poiché non mostrano alcun cedimento durante l’escursione termica.




Pavimenti in poliuretano cemento: i prezzi
I prezzi delle pavimentazioni industriali sono ovviamente molto variabili in funzione di numerose discriminanti: spessore, tipologia di finitura, ampiezza dell’area da pavimentare, tipologia e strato del sottofondo, presenza o meno di barriere di vapore sono soltanto alcuni dei fattori che influiscono sul costo finale dell’opera.
In considerazione della complessità di questo tema, all’argomento avevamo dedicato un articolo che è possibile rileggere cliccando qui.
Pur essendo quindi praticamente impossibile stabilire un reale prezzo di listino, in linea di massima è possibile asserire che il prezzo di un pavimento in poliuretano cemento parta dai 45 euro al metro quadrato.

IPM MULTICRETE:
il sistema in poliuretano cemento di IPM Italia

Con IPM MULTICRETE, IPM Italia mette a disposizione un sistema in cemento poliuretano che garantisce le massime performance tecniche a fronte di una lunga durata nel tempo.
Ideale per le industrie in cui l’impermeabilità della pavimentazione è considerata una priorità a causa di fenomeni come le frequenti bagnature, le costanti opere di lavaggio o il percolamento di liquidi, IPM MULTICRETE assicura due importanti vantaggi:
- È un sistema traspirante che consente la riqualificazione anche di pavimenti preesistenti e vecchi sottofondi impregnati d’acqua, con la garanzia di massima stabilità del nuovo sistema.
- Trattandosi di un impasto uniforme, IPM MULTICRETE è del tutto impermeabile e anche laddove si verificassero sbeccature sulla superficie, non vi sarà ancora produzione di crepe né penetrazione di umidità. La riqualificazione della superficie avverrà inoltre in modo semplice e rapido, stuccando la parte danneggiata.
Caratterizzato da elevate prestazioni termiche e chimiche, questo sistema poliuretano-cemento non ingiallente garantisce un’azione antisdrucciolo naturale, massima resistenza alla caduta di oggetti anche acuminati e ottima tollerabilità in caso di carrabilità pesante.
Può essere installato su pavimentazioni preesistenti, in calcestruzzo o piastrellate, per ambienti in cui sia fondamentale ottenere massima resistenza chimica e termica e in cui la funzionalità rappresenti la discriminante chiave. È questo il caso, ad esempio, del settore alimentare (lattiero-caseario, lavorazione delle carni, cucine alberghiere, industriali e di grandi comunità) e di quello chimico-farmaceutico.
Gli specialisti di IPM Italia sono a tua disposizione per definire insieme a te il sistema più adeguato al tuo progetto: contattaci per una consulenza.