
Qualunque ambiente destinato all’educazione e all’insegnamento, dalla scuola materna fino all’università, dovrebbe essere progettato in dettaglio in ogni suo elemento per assicurare sicurezza, funzionalità e comfort a tutti gli utilizzatori.
In considerazione del traffico elevato e costante che caratterizza questi luoghi, le pavimentazioni per gli istituti scolastici giocheranno ovviamente un ruolo chiave nel raggiungimento di tali obiettivi e la loro progettazione dovrà prendere in considerazione molteplici fattori, in primis le differenti esigenze dei vari “ambienti negli ambienti”: le aule, i corridoi e gli ingressi, gli spazi esterni, la mensa.
Allo stesso tempo, il progettista sarà consapevole che qualunque soluzione dovrà sempre essere facile da pulire e sanificare, sicura da percorrere perché antiscivolo, continua perché priva di fughe, resistente all’usura e alle sollecitazioni meccaniche, e gradevole dal punto di vista estetico.
I sistemi resinosi si rivelano la scelta ottimale sia per pavimentazioni scolastiche di nuova realizzazione sia per la riqualificazione di supporti preesistenti, anche in ambienti particolarmente sfidanti come le mense e le cucine.

Perché la resina è la soluzione ideale per le pavimentazioni
delle mense scolastiche
Cucine, mense, aree ristoro e bar scolastici e universitari sono frequentati quotidianamente da tantissime persone: studenti, insegnanti, operatori, fornitori, visitatori. Questi luoghi non sono solamente deputati alla preparazione e consumazione di pasti e snack, ma anche per offrire la possibilità di rilassarsi e distendersi tra una lezione e l’altra, trascorrere momenti conviviali e godere di un’atmosfera tranquilla e serena.
Nella realizzazione delle pavimentazioni per mense scolastiche, l’obiettivo sarà quindi ottenere un rivestimento facile da pulire – così da mantenere standard di igiene e salubrità elevati in ambienti in cui circolano cibo e bevande; resistente al traffico intenso sia pedonale che di carrelli; esteticamente piacevole e sicuro da percorrere grazie alle sue caratteristiche antiscivolo.
La resina è il materiale più adatto per le pavimentazioni di mense scolastiche e aree ristoro in virtù delle sue qualità tecniche:

- È rapida da posare e pienamente fruibile in tempi molto brevi, riducendo al minimo il periodo di mancato accesso agli ambienti.
- È resistente all’usura, così come a graffi, abrasioni e sfrisature che possono verificarsi allo spostamento di tavoli e sedie, al calpestio e al passaggio di carrelli.
- È personalizzabile dal punto di vista cromatico, delle finiture e di pattern e disegni geometrici, e permette quindi di realizzare ambienti ad alto impatto scenico.
- È sicura e riduce il rischio di scivolamento e caduta grazie alle sue caratteristiche antisdrucciolo.
- Permette di realizzare pavimentazioni continue e prive di fughe, e grazie all’impego di appositi sgusci può raccordarsi alle pareti realizzando un sistema completo composto da pavimento e rivestimento.
- È ideale per la riqualificazione di pavimentazioni preesistenti, anche ammalorate, e non richiede la preventiva demolizione della superficie da sostituire.
Le soluzioni IPM Italia per le pavimentazioni di mense scolastiche
Grazie al suo laboratorio interno, IPM Italia mette a disposizione una gamma completa di sistemi resinosi di eccellente qualità, inclusi HACCP specifici per il settore alimentare, per la realizzazione di pavimentazioni da destinarsi agli istituti scolastici e, in particolare, alle loro mense e aree ristoro.
Uno dei sistemi proposti dall’azienda per questi ambienti è IPM Silentia, il sistema poliuretanico autolivellante che resiste a graffi, abrasioni e incisioni e che, al contempo, riduce l’impatto acustico causato dal calpestio, contribuendo alla creazione di ambienti più silenziosi e tranquilli. Disponibile nelle finiture opaca e lucida, IPM Silentia si caratterizza per un design caldo e accogliente che contribuisce positivamente all’immagine dell’istituto.
Un’altra soluzione per le pavimentazioni di mense scolastiche è IPM Cult, il sistema a medio spessore altamente versatile, risultato del sapiente impiego di spatole e resine, che si rivela perfetto per realizzare superfici sfumate tra due colori o con un look tono su tono.
Tutti i pavimenti in resina realizzati da IPM Italia per gli ambienti scolastici sono estremamente sicuri grazie alle loro proprietà antiscivolo e pressoché totale impermeabilità, sono privi di fughe e angoli vivi e riducono quindi al minimo la proliferazione di microrganismi potenzialmente nocivi, e permettono rapide ed efficaci operazioni di pulizia. L’accesso agli spazi viene limitato per tempi brevissimi grazie alla velocità di posa che caratterizza i sistemi, e il risultato finale è una pavimentazione altamente resistente a macchie e aggressioni chimiche, agli shock termici, all’usura e alle sollecitazioni meccaniche.
In più, grazie alla linea IPM Aquaperm®, è possibile realizzare (o riqualificare!) superfici traspiranti perfettamente in grado di resistere anche a tassi di umidità molto elevati. Questa tecnologia di idrodispersione evoluta, ottenuta applicando formulati specifici che abbattono il problema dei ritiri, si caratterizza per basse o zero emissioni VOC, incrementa la resistenza chimico-meccanica della pavimentazione e consente di ottenere gradevoli e brillanti finiture. Il risultato è un rivestimento ecologico, salubre e molto versatile, progettato per una gamma virtualmente infinita di applicazioni.
Il sistema resinoso scelto per la pavimentazione della mensa scolastica può infine essere additivato con IPM Sanix, l’innovativa tecnologia messa a punto da IPM Italia per rendere le superfici non solo più protette, ma anche più igieniche, ancora più semplici da pulire e mantenere, e inalterabili anche dopo ripetuti lavaggi. Sviluppato per gli ambienti sanitari e ospedalieri, IPM Sanix è utilizzabile anche in contesti civili o pubblici come quelli scolastici.Richiedi la consulenza degli specialisti di IPM Italia per individuare il sistema resinoso più adatto alla realizzazione o alla riqualificazione dei pavimenti per mense scolastiche.
