Le pavimentazioni per gli spazi logistici e la grande distribuzione organizzata (GDO) devono essere progettati con la massima attenzione per rispondere in modo adeguato alle particolari esigenze di questi segmenti di mercato.

Prima di entrare nel merito delle caratteristiche che questi rivestimenti dovrebbero avere, è importante ricordare che i settori della GDO e della logistica sono, per loro natura, strettamente interconnessi: le grandi catene commerciali non sono infatti soltanto ambienti che prevedono un costante flusso di persone, ma anche un traffico elevato di carrelli e muletti, lo stoccaggio di prodotti e la continua movimentazione di merci, così come la presenza di carichi concentrati in particolari aree (i cosiddetti carichi puntiformi) o distribuiti in modo pressoché uniforme su ampie superfici.

In virtù di queste peculiarità, è fondamentale che le pavimentazioni si dimostrino altamente performanti, quasi fossero vere e proprie superfici di lavoro su cui si spostano incessantemente persone e mezzi di lavoro e le merci vengono impilate sulle scaffalature, scaricate a terra e movimentate in varie modalità.

Dieci caratteristiche che un pavimento per la Logistica
e la GDO dovrebbe avere

Un pavimento destinato alla Logistica o alla GDO deve soddisfare specifici requisiti tecnici, funzionali ed estetici al fine di rivelarsi durevole e sicuro per sopportare molteplici sollecitazioni quotidiane.

Nello specifico, il rivestimento dovrà:

  1. Essere perfettamente planare: dal punto di vista normativo (per esempio secondo le norme UNI 11146:2005, DIN 15185, DIN 18202-2005 e UNI EN 15620-2009), le aziende logistiche devono poter operare su pavimentazioni ad elevata planarità, ossia perfettamente regolari. L’inclinazione della pavimentazione dovrà quindi essere ridotta al minimo per massimizzare l’efficienza delle attività, sia nelle corsie che in prossimità delle scaffalature.
  2. Resistere alle abrasioni e all’usura: la resistenza dello strato superficiale del pavimento alle abrasioni e all’usura è fondamentale per la sua performance in ambito logistico e commerciale, considerato che questi rivestimenti saranno costantemente sottoposti a traffico pedonale e di mezzi quali i già citati carrelli e muletti. Inoltre, un pavimento ottimale per la GDO e la logistica dovrà richiedere manutenzione minima e regolare nel tempo al fine di mantenere elevate le proprie prestazioni.
  3. Resistere alle sollecitazioni: processi come lo stoccaggio, il carico, lo scarico e la movimentazione di merci sono costanti e gravosi negli ambienti logistici e della GDO. Di riflesso, la pavimentazione dovrà essere progettata per avere un coefficiente di resistenza alle sollecitazioni molto elevato.
  4. Essere privo di giunti: significa che la pavimentazione dovrà avere una superficie continua, priva di giunzioni.
  5. Avere caratteristiche antisdrucciolo: ossia ridurre al minimo il rischio di scivolamento e caduta, e dunque migliorare la sicurezza di operatori, clienti e visitatori.
  1. Essere impermeabile: così come resistente all’azione di sostanze chimiche quali acidi, lubrificanti, liquidi di processo, aggressivi chimici e detergenti.
  2. Essere facile da pulire e sanificare: il pavimento dovrà rispondere adeguatamente alle esigenze di igienizzazione quotidiana di questi ambienti.
  3. Essere antistatico-dissipativo e conduttivo: tale caratteristica è particolarmente importante per aree ATEX ed ESD nelle quali siano presenti apparecchi elettronici o elettromedicali, sostanze esplosive o infiammabili, gas, solventi, materiali pirotecnici e scaffalature con mezzi filoguidati.
  4. Essere munito di segnaletica orizzontale: che si rivela indispensabile per veicolare il traffico pedonale e dei mezzi, segnalare eventuali zone di pericolo, regolare il flusso e suddividere gli ambienti in aree specifiche. Puoi approfondire l’argomento in questo nostro recente articolo.
  5. Essere piacevole dal punto di vista estetico: in particolare per gli ambienti della grande distribuzione organizzata, pavimenti e rivestimenti giocano un ruolo cruciale nell’immagine del brand. Ciò significa che anche il loro design e la loro colorazione dovranno essere studiati con la massima attenzione. 

Infine, non vanno dimenticati gli ambienti logistici che prevedono lo stoccaggio e la movimentazione di alimenti e prodotti che devono necessariamente essere conservati a basse o bassissime temperature. Anche in questo caso, il pavimento dovrà soddisfare i medesimi requisiti di resistenza, durevolezza e sicurezza, rispondendo in modo ottimale – ossia non modificando né la sua estetica né le sue proprietà tecniche – anche a bruschi shock termici.

IPM Italia: pavimentazioni in resina ad alte prestazioni

per la Logistica e la GDO

Per gli spazi logistici e della GDO, IPM Italia ha formulato sistemi resinosi specifici che rispondono a tutte le esigenze finora elencate, dimostrandosi durevoli, igienici, semplici da pulire, sicuri, caratterizzati da un eccellente design e da ampie possibilità di personalizzazione.

Inoltre, le soluzioni formulate dal laboratorio interno di IPM Italia per questi settori sono inodori, atossiche, resistenti alle macchie e al fuoco, antisdrucciolo, prive di giunti e in grado di attenuare il rumore causato dal passaggio di persone e carrelli.

Rapidi ed efficienti da posare, i pavimenti in resina di IPM Italia si rivelano una scelta eccellente per ottenere superfici altamente performanti e molto gradevoli da vedere e utilizzare, grazie alla grande disponibilità di colori e finiture lucide, opache, spatolate o rifinite in funzione della specifica immagine aziendale del committente.

Tra i sistemi resinosi di IPM Italia più apprezzati per la realizzazione di pavimentazioni per la GDO e la logistica figurano:

  • IPM Silentia: è il sistema poliuretanico autolivellante resistente ad abrasioni, incisioni e graffi e che, allo stesso tempo, riduce l’impatto acustico causato dal calpestio. Disponibile nella finitura opaca e lucida, crea un look caldo e avvolgente che contribuisce positivamente all’immagine della struttura.
  • IPM Venexian: un sistema replica in tutto e per tutto il classico pavimento a mosaico del “terrazzo alla veneziana” e che è risultato della miscelazione di pietre e graniglie con la resina. È specificamente progettato per il settore Contract.
  • IPM Color Flake: è il sistema epossidico decorativo dalle straordinarie qualità estetiche e dalla planarità eccellente che permette di correggere eventuali imperfezioni della pavimentazione. Questo performante rivestimento è anche esteticamente molto gradevole grazie alla presenza di piccole scaglie colorate inglobate nel sistema.
  • IPM Cult: è il sistema a medio spessore caratterizzato da elevata versatilità, risultato dell’impiego sapiente di spatole e resine. È perfetto per realizzare pavimentazioni tono su tono o sfumate tra due colori.
  • IPM Fabrika: è il sistema decorativo a effetto micro-cemento ispirato alle pavimentazioni in calcestruzzo ed è progettato per tollerare sollecitazioni pesanti. Continua e uniforme, la superficie si caratterizza per un particolare aspetto melangiato, molto dinamico e dall’appeal contemporaneo. IPM Fabrika può essere applicato anche come rivestimento.
  • IPM Stratos: è il sistema epossidico multistrato a effetto monocromatico con finitura antiscivolo caratterizzato da un’elevata velocità di posa, particolarmente indicato per gli ambienti di stoccaggio e lavorazione di prodotti che richiedono basse temperature. È ideale anche per l’applicazione all’interno di celle frigorifere.

Infine, IPM Italia può ulteriormente implementare le già eccellenti performance dei suoi sistemi resinosi con IPM Aquaperm®, la tecnologia di idrodispersione evoluta che si ottiene con l’applicazione di formulati specifici che abbattono il problema dei ritiri, incrementano la resistenza chimico-meccanica del pavimento e permettono di ottenere finiture brillanti. La struttura microporosa delle superfici realizzate con questa tecnologia genera infatti un processo di osmosi che trasporta l’umidità dal sottofondo all’ambiente assicurando sempre un’ottimale adesione della pavimentazione. A basse o zero emissioni VOC, IPM Aquaperm® è una soluzione ecologica per una gamma virtualmente infinita di applicazioni.

Entra in contatto con gli specialisti di IPM Italia per definire e progettare la migliore pavimentazione per i tuoi ambienti logistici o della GDO.

Competenza e professionalità al tuo servizio

PREVENTIVO ONLINE

Dati personali e note

Richiesta di offerta *