Dai pavimenti per l’industria meccanica ci si aspettano particolari performance in termini di resistenza, versatilità e capacità di sopportare non solo carichi estremamente gravosi ma anche urti di grande entità.

Al contempo, queste pavimentazioni industriali possono entrare in frequente contatto con oli, fluidi, carburanti, lubrificanti e agenti chimici potenzialmente corrosivi, e dovranno quindi essere progettate e realizzate tenendo a mente queste importanti discriminanti.

Altri fattori da tenere in considerazione quando si progettano pavimentazioni per l’industria meccanica:

  • Resistenza ai graffi e alle abrasioni
  • Impermeabilità a oli, grassi e carburanti
  • Lunga durata nel tempo
  • Caratteristiche antiscivolo e antisdrucciolo
  • Semplicità di manutenzione
  • Facilità di igienizzazione e sanificazione
  • Planarità

L’ampio settore meccanico include diversi tipologie di industrie, quali, ad esempio:

  • Automotive, specializzata nella realizzazione di componenti per automobili come motori e fari
  • Robotica, Prototipazione e più in generale Automazione
  • Metalmeccanica, dedicata alla produzione di macchinari per la realizzazione componenti di ogni dimensione, dalla più grande (come i tubi di acciaio) fino alla più piccola (come i componenti per gruppi assemblati)

Insomma, un settore di industrie molto varie, tutte con l’esigenza comune di beneficiare di un pavimento estremamente resistente alle compressioni, agli urti e all’usura.

La resina in questo caso è la soluzione ideale, poiché può essere installata ex novo oppure può utilizzata per la riqualificazione di superfici preesistenti, anche ammalorate e usurate.


Le soluzioni IPM Italia per l’industria meccanica

IPM Italia mette a disposizione dell’industria meccanica un’ampia gamma di soluzioni, risultato della lunga esperienza dell’azienda nella progettazione e ideazione di sistemi basati su un’accurata analisi delle esigenze, della scelta di materie prime di eccellente qualità, e di una formulazione orientata a soluzioni eco-friendly a basse o addirittura zero emissioni VOC.

Tra i sistemi a marchio IPM Italia per il settore meccanico vale la pena menzionare: 

IPM BLINDO nella versione OIL: il sistema a massetto epossidico ad alto spessore con finitura monocromatica specifico per sottofondi contaminati da oli.

IPM STRATOS: il sistema epossidico multistrato a effetto monocromatico che unisce un ottimo design a eccellenti prestazioni tecniche e funzionali. Disponibile e valido anche nella versione IPM Aquaperm™ Stratos.

 

L’importanza della tecnologia IPM AQUAPERM™ nei pavimenti per l’industria meccanica

Le pavimentazioni per il settore meccanico possono inoltre beneficiare della tecnologia IPM AQUAPERM™, la tecnologia di idrodispersione ottenuta dall’applicazione di specifici formulati col fine ultimo di abbattere il problema dei ritiri, innalzare la resistenza meccanica e fisica del pavimento e ottenere al contempo finiture brillanti.

I sistemi IPM AQUAPERM™ si caratterizzano per una struttura microporosa che genera un processo di osmosi. Tale osmosi consta nel passaggio di particelle di acqua, e quindi dell’umidità, dal sottofondo all’esterno della pavimentazione. È proprio grazie a questo processo che è possibile garantire un’efficiente adesione del pavimento al sottofondo anche se molto umido o in caso di calcestruzzo non perfettamente maturato.

Questa tecnologia è ideale per pavimentazioni industriali per interni anche per la salubrità intrinseca che garantisce. È infatti a base acqua, solvent-free e a basse o addirittura nulle emissioni VOC così da evitare qualsiasi immissione di componenti nell’ambiente. Si tratta inoltre di una soluzione sicura, conforme alle normative di settore, resistente all’aggressione di agenti fisici e chimici, ai graffi e all’usura, ed estremamente versatile in termini applicativi.


Come gestire la segnaletica orizzontale nei pavimenti per l’industria meccanica?

L’inserimento della segnaletica orizzontale nel pavimento è fondamentale poiché in questo tipo di impianti produttivi si verifica un elevato movimento di transpallet e operatori.

È inoltre importantissimo un utilizzo sapiente della colorazione per delimitare le aree di lavoro dai corridoi, far risaltare le frecce direzionali e i camminamenti.

Utilizzando la resina e con il supporto dei nostri tecnici, è anche possibile studiare insieme un layout della pavimentazione ad hoc giocando appunto sulle diverse colorazioni.

I vantaggi della segnaletica orizzontale realizzata con la resina:

Assenza di sbavature
Adesione sicura rispetto ad altri prodotti che si staccano
Durata e resistenza molto più lunga
Nessuna necessità di manutenzione speciale (si pulisce come il resto della pavimentazione in resina)
Realizzazione rapida, favorita da una rapida asciugatura
Visibilità superiore rispetto alla classica vernice spartitraffico

Competenza e professionalità al tuo servizio
PREVENTIVO ONLINE

Dati personali e note

Richiesta di offerta *