Definire, progettare e installare la corretta pavimentazione nelle strutture destinate all’industria del Beverage è di fondamentale importanza per la performance operativa e per mantenere inalterata la salubrità degli ambienti.

Qualunque sia la tipologia di bevanda trattata – dalle bibite al vino, dalla birra al latte, dall’aceto balsamico all’acqua potabile – la presenza di un adeguato sistema di pavimentazione riveste un ruolo primario.

Secondo quanto recentemente dichiarato da Andrea Penati, Direttore Tecnico di IPM Italia, tale pavimentazione “deve avere caratteristiche tecniche all’avanguardia per rispondere a sollecitazioni ambientali straordinarie e garantire il rispetto delle norme igieniche e la sicurezza di operatori e prodotti”. In particolare, questi ultimi devono essere esenti da qualunque contaminazione con sostanze estranee.

Come dovrebbe essere realizzata una corretta pavimentazione per l’industria del Beverage?

” Prima di tutto, il sistema dovrebbe presentare caratteristiche antiscivolo, e al contempo garantire l’assenza di produzione di sostanze volatili.
Al contempo, la pavimentazione deve poter resistere in modo efficiente sia a stress meccanici che a stress chimici anche gravosi.
Ogni ambiente vuole il suo sistema di pavimentazione, per cui se un’area di stoccaggio avrà l’esigenza di una minor resistenza termica e climatica rispetto all’area produttiva, uno showroom o una zona vendita necessiteranno di particolari requisiti estetici, meno importanti in altri aree” Andrea Penati Direttore Tecnico IPM Italia

In questo senso, IPM Italia è l’interlocutore giusto per offrire una risposta puntuale, sia dal punto di vista dell’impatto visivo che della performance.

Pavimentazioni per il settore Beverage:
le soluzioni IPM Italia

IPM Italia mette a disposizione una vasta gamma di soluzioni evolute nell’ambito dei sistemi dipavimentazione per il settore Beverage.

Resistenti all’azione del Ph acido tipico dei vini, ma anche a quella di detergenti aggressivi, i sistemi di pavimentazione a marchio IPM garantiscono un elevatissimo grado di igiene, massima impermeabilità, azione preventiva antipolvere e conformità alle norme vigenti. Molto semplici da mantenere, resistono in modo ottimale sia alle sollecitazioni gravose che al calpestio, agli sbalzi di temperatura e alla normale usura.

Le pavimentazioni per il settore Beverage IPM Italia sono naturalmente antisdrucciolo, così da incrementare in modo sensibile il livello di sicurezza degli operatori, e assicurano un’eccellente resa estetica grazie all’ampia palette colori disponibili e all’assenza di fughe. Si rivelano pertanto ideali per soddisfare le esigenze peculiari di questa industria, sia a livello di performance che di impatto scenico.

Va inoltre precisato che i pavimenti per il settore Beverage progettati da IPM Italia sono il risultato della profonda conoscenza del sistema di gestione della sicurezza alimentare HACCP, che sottolinea in particolar modo il ruolo cruciale delle pavimentazioni nell’industria Food & Drink e ne stabilisce alcune caratteristiche fondamentali. Tra queste vanno ricordate:

  • La continuità della pavimentazione
  • La sua impermeabilità
  • L’assenza di fughe e fenditure così da ridurre al minimo la possibilità di proliferazione dei batteri, funghi e muffe
  • La possibilità di pulizia e drenaggio approfonditi, per esempio tramite l’integrazione con sistemi di drenaggio in acciaio inox

L’esperienza e il know-how di IPM Italia nell’ambito dei sistemi di pavimentazione HACCP hanno reso l’azienda l’interlocutore chiave per progetti evoluti destinati a qualunque tipo di struttura specializzata, dal piccolo produttore vitivinicolo e birraio sino a brand di rilevanza internazionale come Livio Felluga e Birreria Forst. Al contempo, anche giganti del settore imbottigliamento e beverage si rivolgono a IPM Italia per la progettazione delle pavimentazioni dei loro siti:

  • Acqua: Norda, San Benedetto, San Pellegrino
  • Latte e yogurt: MILA Sudtirol, Parmalat e Sterzing Vipiteno
  • Aceto e sottoli: Ponti e Aceto Balsamico di Modena Monari Federzoni
  • Beverage/GDO: Nestlè

IPM Italia è inoltre regolarmente presente a importanti fiere di settore come SIMEI (Fiera Milano RHO) e Vinitaly (Fiera di Verona), e ha recentemente preso parte all’edizione 2019 del SIMEISalone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento, che si è tenuta a Fieramilano dal 19 al 22 novembre 2019.

La proposta di IPM Italia per il SIMEI 2019

Nel corso dell’ultima edizione del SIMEI, IPM Italia ha presentato ai professionisti del settore Beverage, riuniti per esplorare le innovazioni, macchine e impianti dedicati al concept Vino e Tecnologie, le sue soluzioni di alta gamma.

stand SIMEI 2019

  • IPM Aquaperm Stratos: il sistema idrodisperso e traspirante ad effetto monocromatico e finitura antiscivolo che garantisce resistenza ad alti tassi di umidità, finiture brillanti e/o satinate e valori di resistenza chimica e meccanica paragonabili ai sistemi solvent-free.
  • IPM Stratos: il sistema epossidico multistrato ad effetto monocromatico con finitura antiscivolo di spessore compreso tra 1,0 e 2,5 mm, che rappresenta un ottimo compromesso tra alte prestazioni e rapporto qualità-prezzo.
  • IPM Blindo: il sistema a massetto epossidico ad alto spessore con finitura monocromatica, specifico per il recupero di vecchie pavimentazioni fessurate e ammalorate, perfetto per aree produttive ad alto traffico e sottoposte a carichi gravosi.
  • IPM QCF: il sistema epossidico decorativo con finitura trasparente e mix di quarzi colorati porcellanati, con risultati esteticamente eccellenti e notevole resistenza alla compressione ed alle abrasioni.
  • IPM Colormix: novità 2019, è il sistema epossidico multistrato decorativo con il caratteristico “effetto sale-pepe”. La soluzione ideale per chi cerca un rivestimento performante, resistente ma anche di ottimo impatto estetico.

Per IPM Italia, il SIMEI ha inoltre rappresentato un’eccellente occasione per presentare  al pubblico rivestimenti resinosi specifici per le zone hospitaliy come uffici, show-room, shop e aree ristoro:

  • IPM Fabrika: il sistema decorativo a “effetto micro-cemento”, che si presenta come pavimentazione continua e uniforme ma si distingue per la ricercatezza estetica. Perfetto per i pavimenti che chiedono un effetto contemporaneo e può essere applicato anche in verticale su pareti.

Senza dimenticare i trattamenti specifici per le zone outdoor:

  • IPM GeoDrena®: la pavimentazione eco-friendly caratterizzata dall’altissima capacità drenante e dalla composizione a base di inerte naturale a vista di pregio (marmo, granito, porfido, quarzo, serpentino) miscelato a legante eco-compatibile di diretta formulazione dell’azienda.
  • IPM Green Paving Line: la gamma prodotti eco-compatibili per la stabilizzazione dei terreni ed il controllo delle polveri su strade naturali soggette a vincoli ambientali.

Ringraziamo tutti coloro che sono venuti a trovarci al Padiglione 9, Stand B22.