
Qualunque struttura educativa – dalla scuola materna a quella elementare e media, dagli istituti superiori fino alle università – necessita di ambienti progettati in dettaglio per essere comodi, sicuri e performanti.
Tale principio interessa indistintamente tutte le componenti dell’edificio, incluse le pavimentazioni: questi importanti elementi architettonici sono infatti chiamati ad assolvere molteplici funzioni (assicurare comfort di utilizzo, rivelarsi sicure per gli utilizzatori e persino in caso di incendio, contribuire al benessere acustico degli ambienti, definirne lo stile, favorire la salubrità degli spazi e altre ancora), e non è quindi un caso che la richiesta di sistemi specifici dedicati al settore scolastico sia aumentata esponenzialmente negli ultimi anni.
Nel nostro blog, abbiamo già in passato esplorato questa importante tematica approfondendo sia il contributo che un’adeguata pavimentazione fornisce all’igiene e alla sicurezza degli istituti scolastici sia i vantaggi di installare un sistema continuo tra pavimento e rivestimento. Ancora più di recente, abbiamo dedicato due articoli alle pavimentazioni in resina per le scuole, focalizzandoci rispettivamente su mense e palestre.

Pavimentazioni in resina per le scuole: le soluzioni IPM Italia

IPM Italia, azienda leader in Italia nella progettazione, produzione e posa di pavimenti continui in resina per le più diverse applicazioni, ha contribuito negli anni alla realizzazione di numerosi progetti di edilizia scolastica posando in tutto il Paese oltre ventimila metri quadri complessivi di pavimentazioni in resina.
La scelta dei sistemi in resina per questo tipo di applicazione è legata agli innumerevoli vantaggi che tale materiale garantisce. Tra questi vale la pena citare l’estrema versatilità, la massima sicurezza, la rapidità di posa, la resistenza all’usura e alle sollecitazioni, l’elevata possibilità di personalizzazione, l’alto livello di design e l’assoluta igienicità. Dal momento che possibile posare le pavimentazioni in resina anche su superfici preesistenti (incluse quelli ammalorate) senza necessità di demolizione preventiva, esse si rivelano inoltre la scelta ideale sia per nuove realizzazioni che per interventi di riqualificazione, generalmente favoriti durante il periodo estivo quando le scuole sono chiuse.
Nell’ambito degli interventi di edilizia scolastica, IPM Italia propone sistemi resinosi di qualità eccellente che rispondono a tutte le esigenze funzionali ed estetiche di questi ambienti così complessi e articolati. Oltre ai vantaggi precedentemente elencati, le pavimentazioni in resina proposte dall’azienda offrono infatti superfici antipolvere, igieniche, prive di solventi e a zero emissioni VOC. Possono anche essere totalmente prove di fughe grazie all’integrazione con speciali raccordi tra pavimento e parete, creando una superficie unica ancora più facile da sanificare e manutenere – qualità essenziale soprattutto in ambienti particolarmente sfidanti come i bagni e le cucine. Infine, integrando nel sistema l’additivo IPM Sanix, la tecnologia a marchio IPM Italia per la protezione delle superfici dagli agenti esterni e dall’azione di microrganismi patogeni, è possibile ottenere pavimentazioni ancora più igieniche e salubri.
Tra i più recenti progetti di IPM Italia per l’edilizia scolastica figura quello della scuola Ollandini di Alassio, in provincia di Savona, dove l’azienda sta posando in tutte le aree dell’istituto ben 2400 metri quadrati di IPM Aquaperm® Design, il pavimento in resina idrodisperso traspirante decorativo con effetto spatolato.
IPM Aquaperm® Design è il sistema resinoso idrodisperso e traspirante particolarmente indicato per ambienti a traffico medio-alto grazie alle suo buone caratteristiche meccaniche e al design di qualità. La sua composizione a base d’acqua assicura bassissime o addirittura nulle emissioni VOC. Inoltre, il sistema non produce alcuna problematica di bolle, crepe o distacchi.
Oltre che per la scuola Ollandini, questo sistema è stato utilizzato anche per la realizzazione degli spazi ludici della Città dei Bambini e dei Ragazzi, presso il noto Acquario di Genova: in occasione di tale progetto, la pavimentazione in resina ha saputo esprimere il suo elevato potenziale creativo ricreando isolotti di spiaggia immersi nel mare. Il progetto, di superficie superiore ai 2000 metri quadrati, è stato sviluppato da Filmmaster Events e Costa Edutainment SpA.
Pavimentazioni in resina IPM Italia: ideali per ogni ambiente scolastico, dalle aule alla mensa
La già citata versatilità della resina la rende il materiale adatto per la realizzazione di pavimentazioni per ogni area scolastica, dalle mense alle aule, dai corridoi alle aree ludiche – persino se queste si trovano in outdoor.
IPM Italia offre una linea completa di pavimentazioni in resina conforme a tutte le normative, e quindi ideale per ogni tipo di ambiente scolastico, incluse le aree ristoro e le mense. La disponibilità di sistemi HACCP specifici per il settore alimentare si rivela essenziale per assicurare il più alto grado di igiene delle superfici, mentre quella di soluzioni decorative contribuisce a implementare l’immagine della struttura scolastica e consente un livello di personalizzazione molto alto: i pavimenti possono infatti essere customizzati con disegni, pattern geometrici, figure e colori, favorendo la concentrazione e la creatività degli studenti.
Le pavimentazioni in resina IPM Italia sono inoltre perfette per la riqualificazione dei complessi scolastici grazie alle loro ben note qualità tecniche:
- Sono sicure perché la loro superficie è continua e priva di fughe, e facilita quindi le operazioni di pulizia e igienizzazione.
- Sono resistenti al calpestio e a graffi e abrasioni causati dal continuo spostamento di banchi e sedie.
- Sono rapide da posare: la loro installazione su superfici preesistenti richiede solo pochi giorni e il pavimento è immediatamente fruibile.
- Sono personalizzabili con colori e pattern grafici che richiamano l’immagine dell’istituto.
- Sono salubri e semplici da igienizzare grazie alla loro superficie continua.

Tra i sistemi in resina progettati da IPM Italia per la realizzazione di pavimentazioni scolastiche, IPM Silentia è senza dubbio uno dei più richiesti: si tratta di un sistema poliuretanico autolivellante che resiste a graffi, incisioni e abrasioni e riduce al contempo l’impatto acustico generato dal calpestio. In tal modo, contribuisce a creare ambienti che favoriscono lo studio e la concentrazione. Tra le recenti applicazioni di questo sistema figura l’Asilo di Trento, innovativo polo didattico firmato dallo studio austriaco Feld72 per rispondere alle esigenze educative moderne: design contemporaneo, spazi ampi, massima luminosità. Un concept progettuale evoluto, finalizzato a dare vita a un luogo in cui l’apprendimento è non soltanto continuo, ma anche più semplice.

Oltre ad IPM Silentia, IPM Italia ha installato in questi spazi – e più specificamente sulle pareti interne degli ambienti dell’asilo – il rivestimento vetrificante IPM Aquaperm® Ceramix, per una perfetta sinergia estetica e funzionale con la pavimentazione. A zero VOC e caratterizzato da una innovativa tecnologia di idrodispersione ad elevata resistenza chimica e meccanica, IPM Aquaperm® regala finiture brillanti ed eccellente resistenza all’umidità, soddisfacendo anche le esigenze di sanitizzazione degli ambienti.
Per il progetto del polo universitario Milano LUISS Hub, firmato dallo studio fiorentino Fabbricanove Architetti, è stato invece scelto il già menzionato IPM Aquaperm® Design, la cui tecnologia di idrodispersione si basa su una struttura microporosa che genera un processo di osmosi, grazie al quale l’umidità del sottofondo è rilasciata nell’ambiente e l’ottimale adesione della pavimentazione è sempre garantita. Proposta con una originale finitura a effetto spatolato, la superficie ha saputo valorizzare il preesistente supporto in calcestruzzo sulla quale è stata installata. Tutti gli ambienti così realizzati – aule, corridoi, sale studio – si distinguono per il loro appeal moderno-industriale a massimo impatto.
Ricordiamo che, date le sue bassissime o nulle emissioni VOC, IPM Aquaperm® Design contribuisce all’ottenimento di crediti LEED.
Qualche cenno, infine, sui sistemi progettati da IPM Italia per le pavimentazioni scolastiche in esterno:
- IPM Geo Drena®: è la pavimentazione drenante in graniglia naturale che garantisce una superficie antiscivolo, sempre asciutta e totalmente sicura. Esteticamente eccezionale grazie alle diverse colorazioni naturali degli inerti in marmo, quarzo, porfido e serpentino, permette la creazione di disegni e giochi geometrici. È la soluzione scelta dallo Studio Mario Cucinella Architects per la Scuola Gabelli di Montebelluna e per un asilo in Svizzera, dove IPM Italia ha posato gradevoli camminamenti decorati con fiori e farfalle.
- IPM Gummy: è il sistema di pavimentazione antitrauma e antiscivolo specificamente studiato per le aree ludiche perché garantisce un impatto morbido in caso di caduta. Facilmente igienizzabile grazie alla superficie drenante e permeabile, questa soluzione resiste alle escursioni termiche ed è facilmente accessibile anche alle carrozzone. È inoltre personalizzabile con le numerose colorazioni disponibili nella tabella RAL.
- IPM Freetime: è il sistema eco-friendly studiato da IPM Italia per gli impianti sportivi outdoor e le piste ciclopedonali. Grazie alla formulazione basata su prodotti resinosi specifici, può essere utilizzato sia per il ripristino di supporti preesistenti (è applicabile come rivestimento di sottofondi in asfalto, vecchi o nuovi, purché sani e coesi) sia come pavimentazione continua ex novo. La soluzione assicura il giusto grado di grip antiscivolo, elevata elasticità e coefficiente di rimbalzo, oltre a un’ottimale resistenza agli sbalzi termici.
Entra in contatto con gli specialisti di IPM Italia per parlare del tuo progetto.