pavimento parco giochi

In passato, abbiamo parlato esaustivamente di quali tipologie di pavimentazioni possano garantire elevati standard di igiene e sicurezza all’interno degli edifici scolastici. Nell’articolo di oggi esploreremo più a fondo l’argomento delle pavimentazioni continue per scuole, evidenziando le ragioni per cui la resina si rivela il materiale ideale sia per nuove realizzazioni che per la riqualificazione di complessi preesistenti.

In questo senso, il team di IPM Italia ha già operato all’interno di una serie strutture scolastiche localizzate in diverse regioni d’Italia e trasversali in termini di necessità applicative: dalla Scuola Materna di Terenzo, in provincia di Bolzano fino all’Istituto Pavoniano Fassicomo a Genova, per arrivare alle Università di Bolzano e di Milano Luiss HUB.

Il punto in comune di queste applicazioni, che come è facile intuire interessano tipologie di utenti molto diverse in termini di età, rimane sempre quello di individuare una soluzione applicativa che non sia solamente un semplice manufatto, ma un “ambiente nell’ambiente” che favorisca l’apprendimento e il benessere, la creatività e l’ispirazione, la convivialità e la comunicazione.

Le pavimentazioni continue in resina sono la risposta, perché abbattono metaforicamente i limiti dello spazio grazie alle loro doti estetiche e funzionali. Inoltre, questo materiale permette la creazione di superfici continue orizzontali-verticali tra pavimento e parete grazie ad appositi sgusci in ambienti come bagni e cucine: in tal modo, questi spazi risulteranno facilmente sanitizzabili, e un livello di igiene superiore sarà assicurato dall’assenza di fughe.

In termini più generali, resinare le pareti è una scelta che porta con sé numerosi vantaggi. In special modo negli istituti scolastici dedicati ai più piccoli come gli asili, le scuole materne o le scuole elementari, questo processo rende le superfici verticali facilmente lavabili nel caso in cui i bambini le utilizzino per disegnare o colorare.
Al contempo, la grande resistenza alle sollecitazioni meccaniche tipica della resina permetterà alle pareti di non rovinarsi neppure in caso di azioni da strisciatura, per esempio in fase di gioco.

Ogni ambiente scolastico ha la sua soluzione


La linea di pavimentazioni in resina messa a punto da IPM non è soltanto ampia, ma anche conforme a tutte le normative ed è quindi ideale non soltanto per ambienti come classi, corridoi, palestre e atri, ma anche mense e aree ristoro.

In quest’ultimo caso, l’azienda dispone di sistemi HACCP specifici per il settore alimentare, nonché di soluzioni decorative che garantiscono non soltanto un altissimo grado di igiene, ma anche l’importante aspetto del design.

pavimento mensa scolastica
resinatura cucina scolastica
pavimento in resina per aule e corridoi scolastici

Per quanto riguarda invece gli ambienti scolastici frequentati dai più piccoli, IPM Italia realizza pavimentazioni in resina con giochi geometrici, disegni, figure e colori per stimolare al meglio la creatività dei bambini. Al fine di garantire un ambiente salubre, è inoltre possibile optare per la linea di pavimentazioni continue IPM AQUAPERM, realizzata con formulazione resinosa a base d’acqua e totalmente a zero emissioni.

Questa soluzione permette di ottenere finiture brillanti, assenza di ritiri e alta resistenza anche quando posata su superfici con marcati tassi di umidità. In presenza di controspinte osmotiche, soprattutto su calcestruzzo non ancora maturato, la struttura microporosa di queste formulati genera infatti un processo di osmosi con trasporto dell’umidità dal sottofondo all’ambiente. Così facendo, l’adesione della superficie è mantenuta in modo ottimale e la qualità dell’aria degli ambienti è garantita.

Se la necessità dell’istituto scolastico è invece quella di creare ambienti molto tranquilli, in cui la concentrazione e lo studio siano favoriti, la soluzione ideale è rappresentata da IPM Silentia, il sistema poliuretanico autolivellante che non soltanto resiste a graffi e incisioni, ma è progettato specificamente per ridurre in modo significativo l’impatto acustico della camminata. Anche dal punto di vista estetico, IPM Silentia assicura eccellenti risultati grazie alla sua finitura lucida e opaca e all’impatto visivo morbido e avvolgente.

IPM Gummy è invece la soluzione ideale per aree ludiche all’interno di istituti scolastici e ricreativi. Si tratta infatti di un sistema poliuretanico antitrauma e antiscivolo che offre massima sicurezza, garantendo un impatto morbido in caso di caduta. Al contempo il sistema offre semplicità di igienizzazione, una superficie drenante e permeabile che resiste sia alle alte temperature che al gelo e una facile accessibilità anche per le carrozzine. Dal punto di vista estetico, IPM Gummy può essere personalizzato a piacere grazie alle tante colorazioni disponibili come da tabella RAL.

Per le aree sportive di scuole e istituti, IPM Italia propone IPM Freetime, il sistema eco-friendly messo a punto per la posa sia in impianti sportivi outdoor che su piste ciclopedonali. Si tratta di una particolare formulazione a base di prodotti resinosi specifici che può essere utilizzata sia per la creazione di nuove pavimentazioni continue che per il rivestimento il ripristino di vecchi supporti. IPM Freetime può essere infatti applicato come rivestimento di sottofondi in asfalto, nuovi o vecchi, purché sani e coesi.

La caratteristica chiave di questo sistema risiede nella sua capacità di garantire il giusto grado di grip antisdrucciolo, così come un’elevata elasticità e un ottimo coefficiente di restituzione delle palle da gioco (rimbalzo), oltre che un’alta resistenza agli sbalzi termici.

Pavimentazioni continue in resina per scuole:
quali vantaggi?


Perché le pavimentazioni continue in resina rappresentano la migliore soluzione per la riqualificazione dei complessi scolastici?

La ragione risiede nelle caratteristiche tecniche tipiche dei pavimenti in resina firmati IPM Italia:

  • Sicuri, perché presentano una superficie continua e priva di fughe
  • Rapidi, perché possono essere installati in pochi giorni su superfici preesistenti e sono immediatamente fruibili
  • Resistenti a graffi e sfrisature dovute agli spostamenti di banchi e sedie, così come al calpestio
  • Personalizzabili grazie all’ampia disponibilità sia di colori che di disegni e giochi geometrici
  • Igienici perché l’assenza di fughe rende le operazioni di pulizia più semplici e funzionali
  • Di design, perché nuovamente l’assenza di fughe permette realizzazioni in continuità con le pareti
  • Ideali per la riqualificazione perché posabili su pavimentazioni preesistenti, anche ammalorate, senza alcuna necessità di demolizione preventiva

Vale infine la pena ricordare che il laboratorio interno IPM Italia ha messo a punto l’innovativa tecnologia IPM Sanix che, inglobata al ciclo resinoso scelto, protegge le superfici dalla proliferazione batterica fino al 99%. A questo specifico argomento abbiamo dedicato un intero articolo.

Per quanto riguarda le soluzioni applicative, IPM Protecto è il sistema multistrato autolivellante già additivato proprio con IPM Sanix, così da garantire la massima protezione oltre che la facilitazione di qualunque attività di sanificazione e pulizia. IPM Protecto è inoltre caratterizzato da un incredibile appeal estetico grazie alla disponibilità di finiture trasparenti e all’inglobamento di chip colorati.

Richiedi una consulenza

Dati personali e note

Sono interessato a:
Caricamento foto
Dimensioni massime caricamento: 5MB.