Il laboratorio di IPM Italia ha formulato IPM Blindo Mix con l’intenzione di dare vita a un sistema in malta sintetica ad alto spessore capace di coniugare eccellente valore estetico, qualità meccaniche superiori e particolari proprietà antibatteriche.

Disponibile in sei finiture diverse e caratterizzato da uno spessore dai 6 ai 10 millimetri, IPM Blindo Mix è proposto anche nella versione Rapid, ideale per l’installazione di pavimentazioni in ambienti a bassa temperatura oppure laddove sia necessario ridurre i tempi di posa o carrabilità.

Peculiarità specifica di IPM Blindo Mix Rapid è quella di essere realizzato con formulati rapidi a zero emissioni ed eco-friendly, anch’essi di produzione IPM Italia.

I vantaggi di IPM Blindo MIX:
dalla resistenza alla versatilità, dalla salubrità alla rapidità
di applicazione

L’installazione di IPM Blindo MIX porta con sé un’oggettiva serie di vantaggi estetici e funzionali, a partire dalla garanzia di bassissime emissioni VOC: i composti organici volatili immessi nell’ambiente, sia esso indoor oppure outdoor, rappresentano infatti sia una fonte di inquinamento che un rischio per la salute dell’uomo e dovrebbero quindi essere ridotti al minimo.

IPM Blindo MIX assicura anche un’ottimale resistenza chimico-fisica alle sollecitazioni e un rapido indurimento dopo la posa, riducendo al minimo i tempi di fermo-attività del cliente. La grande versatilità di questa pavimentazione in malta sintetica la rende la soluzione perfetta non soltanto per nuove installazioni, ma anche per la riqualificazione di pavimentazioni in calcestruzzo preesistenti, incluse quelle inquinate da liquidi o fortemente ammalorate. Essendo esente da ritiri, il sistema può inoltre essere utilizzato per ottimizzare pendenze e per recuperare quote importanti, anche a basso spessore.

Chi desidera vedersi garantite particolari proprietà antibatteriche può inoltre richiedere che il sistema sia additivato con IPM Sanix, l’additivo formulato da IPM Italia per eliminare fino al 99,9% dei batteri dalle superfici e assicurare quindi un elevatissimo grado di igiene e salubrità degli spazi.

Infine, non va dimenticato l’importante vantaggio che IPM Blindo MIX offre a livello estetico: il suo effetto camouflage permette di nascondere in modo ottimale imperfezioni e macchie presenti sulle superfici, rendendo il sistema un eccellente candidato per le pavimentazioni di industrie, laboratori e, più in generale, di ambienti che impiegano oli e sostanze chimiche.

Quali sono i campi d’impiego di IPM Blindo MIX?

Come accennato, il sistema in malta sintetica IPM Blindo MIX permette la realizzazione di pavimentazioni per gli ambiti più diversi grazie all’intrinseca versatilità del prodotto.

Tra le applicazioni più apprezzate di questa soluzione a marchio IPM Italia figurano le aree produttive ad alto traffico, anche quando sottoposte a carichi gravosi; la riqualificazione di pavimentazioni in calcestruzzo o in mattonelle laddove non si voglia preventivamente procedere alla loro demolizione; gli ambienti dei settori alimentare, meccanico, chimico, farmaceutico, tessile/tintorio/conciario e manifatturiero.

Proprio in ambito conciario, IPM Blindo MIX si è rivelato la soluzione vincente per uno dei nostri progetti più interessanti: quello destinato a Conceria Thule.

IPM Blindo MIX in azione:
il progetto per Conceria Thule Italia Srl

Nel 2020, IPM Italia è stata una delle aziende incaricate della riqualificazione della struttura di Conceria Thule Italia Srl, realtà di rilievo da oltre quarant’anni nella produzione di stampe imitazione di pitone, coccodrillo, lucertola e di fantasie su pelle di vitello. L’azienda toscana ha rinnovato architettonicamente la propria sede e riqualificato tutte le sue aree, dagli uffici agli spazi produttivi, fino all’outdoor.

Per la riqualificazione delle superfici, IPM Italia ha progettato, prodotto e posato pavimentazioni continue tra uffici, area di rifinizione, zona botti e ingresso aziendale per un totale di oltre 1500 metri quadrati, e IPM Blindo MIX è stato uno dei prodotti scelti per le applicazioni. Dal momento che tali ambienti sono deputati alle operazioni di concia e lavorazione delle pelli, era essenziale individuare un sistema che potesse garantire eccellenti proprietà chimico-fisiche abbinate a una resa estetica eccezionale, in linea con il prestigio del brand Conceria Thule.

L’applicazione della pavimentazione ha previsto la preliminare preparazione meccanica del sottofondo e la successiva posa del sistema resinoso nello spessore di 10 millimetri e con grado di antisdrucciolo certificato R9. Tale grado è stato incrementato a R11 per le aree soggette e continue bagnature, ossia la zona botti.

Molto soddisfatto il cliente, che ha commentato: “In IPM Italia abbiamo trovato un partner qualificato e flessibile. Un unico interlocutore che ha saputo consigliarci il sistema migliore per ogni singola area.”

Gli altri sistemi IPM Italia impiegati per il progetto Conceria Thule sono stati IPM Fabrika, per le pavimentazioni in resina degli uffici; e IPM GeoDrena®, la pavimentazione continua drenante a base di inerti naturali e legante (a zero emissioni VOC), posata negli spazi outdoor di accesso alla struttura.

Puoi scoprire maggiori dettagli su questo caso studio visitando la pagina dedicata. Desideri ricevere consulenza specializzata per le pavimentazioni della tua impresa? Richiedi un colloquio con gli specialisti di IPM Italia.

Competenza e professionalità al tuo servizio

PREVENTIVO ONLINE

Dati personali e note

Richiesta di offerta *