Che si trovi all’interno di un edificio scolastico o di un centro fitness, la palestra è un luogo deputato allo svolgimento di diverse discipline sportive che deve rispondere a molteplici esigenze estetico-funzionali in tutti i suoi elementipavimentazione in primis.

In una fase storica in cui lo sport è diventato un’attività centrale nella quotidianità di un numero sempre maggiore di persone, gli spazi ad esso dedicati si trasformano progressivamente in ambienti polivalenti, in cui l’esecuzione delle discipline si associa a una connotazione sociale legata all’incontro, alla comunicazione e alla condivisione di una passione. In tal senso, l’aspetto progettuale della palestra dovrà oggi considerare l’evoluzione culturale di tali ambienti, realizzando spazi di stile ricercato, altamente performanti e sicuri ma anche caratterizzati da elementi unici e differenzianti.

La pavimentazione delle palestre gioca un ruolo chiave nella progettazione dell’intero ambiente perché la sua scelta ne condiziona il design, la qualità, la sicurezza e la funzionalità.

La ragione è semplice. Questo importante elemento incapsula al proprio interno molteplici funzioni: comfort di utilizzo, sicurezza per le persone, salubrità, sostenibilità (i pavimenti eco-friendly sono sempre più apprezzati e richiesti in un momento storico in cui si richiede maggiore ecocompatibilità a ogni tipo di immobile), immagine della struttura, igiene.

Quali caratteristiche dovrebbe avere
il pavimento di una palestra?

Come accennato in apertura di articolo, la pavimentazione delle palestre deve soddisfare molteplici esigenze: resistere all’usura, ai graffi e agli impatti; tollerare vibrazioni e carichi molto pesanti (dovuti ad esempio alla presenza di pesi e attrezzi), sia puntiformi che distribuiti; essere elastica e assorbire ottimamente gli urti; essere sicura per le persone; arricchire l’estetica della struttura in cui viene installata; essere semplice da mantenere, pulire e sanificare.

Che si tratti della realizzazione della pavimentazione per una nuova palestra o della riqualificazione di uno spazio sportivo preesistente, tutte queste discriminanti saranno sempre valutate con cura dal progettista. Lo specialista dovrà inoltre tenere conto del fatto che le strutture sportive sono oggi soggette a un uso molto più intensivo rispetto al passato, e che i loro pavimenti dovranno quindi essere in grado di tollerare sollecitazioni molto elevate e continuative.

La resina si rileva la scelta ideale per realizzare o riqualificare i pavimenti destinati alle palestre perché soddisfa appieno tutte le esigenze finora espresse – offrendo contestualmente ulteriori vantaggi.

I vantaggi di installare un pavimento in resina in palestra

Durevole, sicura e facile da mantenere, la resina garantisce molteplici vantaggi nella realizzazione o nella riqualificazione di pavimentazioni a uso sportivo.

Tra i principali vale la pena menzionare:

  • Eccellente livello di assorbimento degli urti, sia in caso di caduta di pesi o attrezzature sia in caso di salti o movimenti fisici.
  • Superficie anti-sdrucciolo, che riduce significativamente il rischio di caduta e quindi incrementa la sicurezza.
  • Elevata resistenza all’usura, alle sollecitazioni, ai graffi, alle abrasioni e in generale alle sollecitazioni meccaniche risultato delle attività sportive degli atleti e dell’utilizzo di attrezzature.
  • Buone capacità di fonoassorbenza, e dunque incremento del grado di comfort acustico degli spazi.
  • Massima possibilità di personalizzazione estetica, con diverse cromie e finiture disponibili e con l’eventuale integrazione di segnaletica orizzontale.
  • Ottimale salubrità grazie alla superficie continua e priva di fughe, che abbatte l’accumulo di microrganismi potenzialmente patogeni e agevola le operazioni di pulizia.
  • Semplicità di manutenzione, e dunque concreta sostenibilità economica.
  • Impermeabilità della superfici e assenza di porosità, per un miglioramento sensibile della salubrità degli ambienti.
  • Possibilità di realizzare un sistema continuo tra pavimento e rivestimento grazie ad appositi sgusci.

La progettazione di una pavimentazione in resina per palestre comporterà l’analisi accurata degli ambienti al fine di individuare il sistema resinoso in grado di soddisfare pienamente le specifiche esigenze estetiche e di performance richieste dal committente.

L’obiettivo del progetto sarà sempre quello di ottenere una superficie di alta qualità, resistente alle sollecitazioni meccaniche e all’usura, capace di mantenere inalterate le proprie prestazioni nel corso del tempo e assicurare la massima semplicità di manutenzione e pulizia.

Le soluzioni IPM Italia per le pavimentazioni in resina
per palestre e spazi sportivi

IPM Italia è leader in Italia nella formulazione, produzione, commercializzazione e posa in opera di sistemi resinosi di qualità eccellente destinati alle applicazioni più diverse, spazi sportivi indoor e outdoor inclusi.

Diverse sono le proposte dell’azienda destinate a spazi pubblici ad alto tasso di traffico, come palestre e centri sportivi, capaci di garantire la perfetta sinergia tra comfort, resistenza, sicurezza e impatto estetico – sia per le realizzazioni ex novo che per interventi di riqualificazione.

Tra i sistemi resinosi IPM Italia ideali per questo tipo di pavimentazioni figurano:

  • IPM Italia è leader in Italia nella formulazione, produzione, commercializzazione e posa in opera di sistemi resinosi di qualità eccellente destinati alle applicazioni più diverse, spazi sportivi indoor e outdoor inclusi.
  • Diverse sono le proposte dell’azienda destinate a spazi pubblici ad alto tasso di traffico, come palestre e centri sportivi, capaci di garantire la perfetta sinergia tra comfort, resistenza, sicurezza e impatto estetico – sia per le realizzazioni ex novo che per interventi di riqualificazione.
  • Tra i sistemi resinosi IPM Italia ideali per questo tipo di pavimentazioni figurano:

Tutte queste soluzioni sono inoltre efficaci contro le macchie più comuni, impermeabili ad acidi, detergenti, solventi, oli, aggressivi chimici; con effetto antiscivolo di varie categorie (R10, R11, R12 o R13), antirumore, resistenti alle diverse sollecitazioni meccaniche (come cadute accidentali di oggetti anche pesanti, abrasione, lavaggi frequenti, usura da calpestio); resistenti alla luce e al raggi UV che filtrano dalle vetrate senza alterazione del colore; continui e planari; antipolvere; versatili dal punto di vista applicativo ed eco-friendly perché inodori e atossici, con basse o nulle emissioni VOC.

Infine, IPM Italia ha sviluppato una soluzione specifica per le pavimentazioni delle aree gioco, specialmente se destinate ai bambini: è IPM Gummy, il sistema poliuretanico antitrauma e antiscivolo che assicura un elevato grado di sicurezza. Molto semplice da igienizzare e in grado di garantire un impatto morbido in caso di caduta, si caratterizza per un ottimale livello di assorbenza degli urti, e risulta quindi morbido sia al calpestio sia in presenza di urti.

IPM Gummy è inoltre particolarmente interessante dal punto di vista estetico, perché disponibile in molteplici colorazioni e personalizzabile con la creazione di pattern cromatici o giochi geometrici. Appositamente studiato per le pavimentazioni di zone ludiche dei più piccoli, il sistema può essere applicato anche in aree outdoor esposte all’azione degli agenti atmosferici perché resistente ai cicli di gelo e disgelo così come alle alte temperature.

Entra in contatto con gli specialisti di IPM Italia per ricevere una consulenza sulla pavimentazione più adatta per la tua palestra.

Competenza e professionalità al tuo servizio

PREVENTIVO ONLINE

Dati personali e note

Richiesta di offerta *