
Quando si parla di pavimentazioni per il settore sanitario e ospedaliero, le performance da garantire devono necessariamente essere di massimo livello. Questi rivestimenti devono infatti rispettare rigidissime normative, assicurare la migliore resistenza possibile al passaggio continuo di persone, letti e carrelli anche di peso elevato nonché il sostegno di attrezzature e, allo stesso tempo, essere semplici da pulire, igienizzare e disinfettare così da contribuire alla riduzione del rischio di diffusione di patogeni.
Tipicamente, i pavimenti per cliniche e ospedali e, più in generale, per luoghi di cura vengono realizzati in diversi materiali, tra cui spiccano in particolare il linoleum ospedaliero e la resina.
Vediamo le principali differenze tra queste due soluzioni.

Il linoleum ospedaliero
Considerato un tempo la soluzione privilegiata per la realizzazione di pavimentazioni per strutture sanitarie, il linoleum ospedaliero veniva scelto perché considerato efficace in termini di controllo batterico e per le sue buone doti di resilienza.
Il linoleum, per estetica e consistenza molto simile ai pavimenti in gomma, si rivelava anche antigraffio e offriva la capacità di isolare termicamente e acusticamente le superfici.
Considerato una sorta di “progenitore” dei materiali per pavimenti resilienti, il linoleum è un prodotto composto da polveri di sughero, legno polverizzato, pietra calcarea macinata, resina, pigmenti e olio di lino, con un supporto di juta.
La resina per i pavimenti del settore ospedaliero

Per quanto riguarda invece la resina, essa è oggi considerata un materiale straordinariamente evoluto e versatile per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti di vario tipo, tanto da essere diventata nel tempo la scelta d’elezione di molteplici strutture operanti nel settore sanitario. Questa soluzione si rivela infatti perfetta per gli ospedali perché in grado di assicurare le prestazioni necessarie ad ambienti asettici, in cui l’igiene delle superfici gioca un ruolo cruciale (non a caso, la resina è impiegata diffusamente anche in ambito chimico e farmaceutico), associando ad esse anche i più elevati standard estetici e un altissimo grado di personalizzazione.
Un ulteriore vantaggio delle soluzioni in resina per il settore ospedaliero riguarda la possibilità di realizzare superfici continue e prive di fughe, non soltanto a livello di pavimentazione ma anche di rivestimento: in termini pratici, questo significa che il progetto potrà comportare la produzione di un sistema resinoso con sguscio tra superfici orizzontali e verticali, contribuendo ancor di più a incrementare la sicurezza e salubrità degli spazi.IPM Italia, azienda leader nella progettazione, produzione e posa di sistemi resinosi per i contesti più diversi, realizza pavimenti in resina per ospedali totalmente conformi alle rigorose normative HACCP, assicurando quindi performance che materiali più tradizionali come piastrelle e linoleum non sono in grado di raggiungere.
La resina per i pavimenti del settore ospedaliero
Oggi più che mai, gli ospedali e le strutture sanitarie in genere si trovano ad affrontare nuove sfide legate non soltanto alla diffusione di nuove patologie (l’esempio più calzante è rappresentato senza dubbio dalla recente pandemia di Coronavirus), ma anche alla presenza di costanti innovazioni tecnologiche in ambito medico e farmaceutico.
In tale contesto, la disponibilità di ambienti ad alta performance, eccellenti dal punto di vista progettuale e realizzativo e appositamente studiati per adattarsi al mutare delle esigenze è già di per sé un importante vantaggio competitivo. Contestualmente, contribuisce ad incrementare la qualità delle cure erogate e la reputazione complessiva dell’istituto.
Fattori oggi considerati cruciali nella progettazione di nuovi ambienti ospedalieri o nella ristrutturazione di spazi preesistenti includono il microclima, l’illuminazione, l’interior design (dalla scelta degli arredi fino alle cromie) e, in generale, tutto ciò che può contribuire al benessere psicofisico di pazienti e operatori. L’impiego di un materiale innovativo e altamente performante come la resina nella produzione di pavimenti e rivestimenti è anch’esso un fattore chiave che favorisce la realizzazione di uno spazio sanitario virtuoso sotto ogni punto di vista.

Vediamo quali sono i vantaggi che un pavimento in resina può apportare in ambito ospedaliero e sanitario:
- Aderisce perfettamente ai supporti in calcestruzzo: la resina diventa un tutt’uno con il sottofondo, è continua a priva di fughe e non corre quindi il rischio di imbarcamenti o danni a livello di saldature a caldo o giunti.
- Assicura un’ottima facilità di ripristino e la scarsissima emissione di VOC, ossia di composti organici volatili.
- Vanta marcate caratteristiche antisdrucciolo e contribuisce quindi in modo significativo alla sicurezza delle persone.
Inoltre, una pavimentazione in resina ha tempi di applicazione molto rapidi ed è la soluzione ottimale per recuperare quote e pendenze. Garantisce un’alta resistenza all’azione di sostanze chimiche anche molto aggressive così come alle macchie che potrebbero derivare dall’impiego di liquidi e disinfettanti. È inoltre estremamente facile da pulire e sanificare e dunque rispetta i più alti standard di igiene imposti al settore sanitario, è impermeabile, durevole e antistatica (ossia riduce in modo drastico il rischio di cariche elettrostatiche che potrebbero condizionare in funzionamento di apparecchiature elettroniche), è elastica e duratura a fronte di una manutenzione minima e regolare nel corso del tempo.
Pavimenti in resina per ospedali:
prestazioni massime e versatilità per gli ambienti più diversi

Particolarmente degna di nota è anche la versatilità dei pavimenti in resina, una qualità molto importante che li rende la soluzione ottimale per i diversi ambienti tipici delle strutture ospedaliere: dai corridoi alle camere dei pazienti, dai locali dedicati allo staff alla reception, dalle sale operatorie ai laboratori, fino ai locali per lo stoccaggio di materiali. In tutti questi spazi, una pavimentazione in resina assicura massima semplicità di sterilizzazione e una resistenza alle macchie di livello superiore, maggiore luminosità e un’estetica migliore agli ambienti e, laddove richiesto, persino specifiche caratteristiche antistatiche.
La resina è inoltre adatta alla realizzazione di pavimentazioni per camere calde, ossia quelle aree in cui le ambulanze scaricano i pazienti: si tratta di ambienti normalmente realizzati in calcestruzzo con spolvero di quarzo e che, con il tempo, possono presentare segni di usura che compromettono la funzionalità e la sicurezza delle superfici. Con la resina, il problema viene risolto alla radice grazie alle prestazioni intrinseche di questi sistemi.
Anche per le pavimentazioni di aree Triage e DEA, vere e proprie zone di “smistamento” dei pazienti direttamente collegate alla camera calda, la resina risponde a tutti i requisiti del settore sanitario perché tollera egregiamente l’elevata pedonalizzazione e il passaggio continuo di carrelli e barelle, garantendo allo stesso tempo l’assenza di contaminazione da prodotti chimici e organici.
IPM Italia: il riferimento per la pavimentazioni
in resina per il settore ospedaliero e sanitario
IPM Italia progetta e realizza pavimenti in resina per ospedali e ambienti sanitari caratterizzati da prestazioni e igiene superiori, tali da garantire il più alto livello di sicurezza e asetticità.
La nostra esperienza di oltre quarant’anni ci rende i principali referenti nella proposta di sistemi resinosi innovativi e di qualità eccellente che, nel caso delle applicazioni sanitarie, si rivelano anche:
- Impermeabili a detergenti, liquidi organici, solventi, alcool e disinfettanti
- Antiscivolo R10, R11, R12 o R13
- Antistatici
- Antipolvere grazie alla loro particolare struttura e composizione
- Planari grazie all’azione autolivellante
- Durevoli e sempre performanti
- Continui e privi di fughe
- Antibatterici grazie alla tecnologia IPM Sanixmessa a punto dai nostri laboratori
- Eco-confortevoli, atossici, inodori, con emissioni VOC minime o pari a zero
Con i nostri sistemi resinosi innovativi e completi, contribuiamo alla creazione di ambienti sanitari sani e confortevoli. Esplora la pagina dedicata al settore ospedaliero o contattaci per richiedere la consulenza dei nostri esperti.