
Il periodo migliore per dedicarsi alla ristrutturazione di edifici scolastici, destinati ad ospitare bambini ed insegnati durante il corso dell’anno, è senza ombra di dubbio l’estate, ovvero i tre mesi di chiusura di queste strutture.
I principali interventi ai quali vengono destinare risorse, riguardano principalmente: messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o ripristino funzionale di una determinata area, senza dimenticarsi poi la costruzione di nuovi edifici da destinare a strutture scolastiche, sportive e ricettive in genere.
Spesso e volentieri la pausa estiva viene sfrutta anche per effettuare la manutenzione delle aule: in questo caso gli interventi riguardano i lavori di verniciatura delle pareti interne ed il restauro dei pavimenti, importantissimi mezzi di collegamento che hanno la funzione di accompagnare in tutta sicurezza piccoli e grandi ospiti tra un’attività e l’altra.
Tali interventi vanno effettuati sapientemente, in quanto i materiali impiegati influiscono in modo determinante sulla qualità dell’aria che si respira all’interno degli edifici.
Di questo importante tema se ne occupa a livello legislativo anche S.IN.P.H.O.N.I.E. – Schools Indoor Pollution & Healt Observatory Network In Europe, progetto di ricerca della commissione europea sugli edifici educativo-scolastici, che punta l’attenzione sulla salute e sull’ambiente delle scuole e degli asili e che mira a migliorarne la qualità dell’aria.
Superfici a zero emissioni, antipolvere, igieniche e di facile pulizia e manutenzione sono considerate soluzioni ideali in quest’ottica. In particolare le resine lo sono ancora di più essendo totalmente prive di fughe e di raccordi pavimento/pareti, pertanto in linea con quanto stabilito da S.IN.P.H.O.N.I.E.
Le resine IPM Italia rispondono a tutte le caratteristiche sopra indicate, oltre ad offrire ulteriori vantaggi.
Il nostro laboratorio ha infatti sviluppato una linea di prodotti all’acqua non tossici, eco-compatibili e a zero emissioni VOC. Si tratta della linea IPM AQUAPERM, che riqualifica le superfici rendendole traspiranti e quindi in grado di resistere anche agli alti tassi di umidità, tipici degli edifici scolastici molto datati.
Le nostre squadre certificate riescono inoltre a realizzare superfici completamente prive di fughe, utilizzando appositi particolari per i raccordi pavimento-pareti e ricoprendoli anch’essi con la resina.
Al sistema resinoso può inoltre essere aggiunto IPM SANIX additivo che rende le superfici più igieniche e protette dagli agenti esterni, caratteristiche che rimangono inalterate anche dopo ripetuti lavaggi e uso prolungata nel tempo.

PROGETTO – ASILO DI TERENTO
Pavimenti e pareti in resina prodotte e posate dalla nostra azienda per il nuovo asilo di Terento, in Trentino Alto Adige. Superfici della mensa, dei bagni e delle aule gioco più igieniche e sicure per tutti i bambini!
Outdoor • IPM Urban Design Line
Da non trascurare anche la sistemazione e la manutenzione di viali e vialetti che accompagnano i bambini nelle aree verdi scolastiche.
IPM Italia ha pensato anche alle pavimentazioni delle aree esterne sviluppando tre sistemi resinosi eco-compatibili in grado di rispondere a tutte le esigenze ludiche di bambini e ragazzi:
IPM Gummy • pavimento antitrauma e antiscivolo in grado di assicurare un impatto morbido in caso di caduta ed un’ottimale assorbenza agli urti.
IPM Freetime • ideale per le pavimentazioni di aree ed impianti sportivi outdoor grazie al giusto grip antisdrucciolo, l’elevata elasticità e l’ideale coefficiente di restituzione delle palle da gioco.
IPM GeoDrena® • pavimentazione drenante in graniglia naturale perfetta per ottenere viali e camminamenti sempre asciutti e privi di pozzanghere anche nei giorni di pioggia. La varietà di tagli e colori delle pietre permettono la composizione di diversi disegni e geometrie.