La mobilità dolce, chiamata anche “mobilità sostenibile”, punta l’obiettivo tanto sulla realizzazione di piste ciclabili quanto su quella di strade bianche e destinate a percorsi pedonali. L’espressione identifica infatti modalità di spostamento più rispettose della natura e per questo finalizzate a ridurre in modo sensibile l’impatto ambientale, sociale ed economico generato dall’utilizzo di veicoli a motore.

Realizzazione IPM Freetime su asfalto.

In pratica, la realizzazione di strade e percorsi per la mobilità dolce offre il vantaggio di abbattere la congestione stradale e dunque l’incindentalità; innalzare il valore delle aree urbane; diminuire attivamente sia l’inquinamento atmosferico che quello acustico.

In un momento storico particolare, in cui il recente decreto Rilancio ha previsto anche specifiche misure per la mobilità sostenibile (articolo 205) e incentivi green, la realizzazione di nuove “corsie ciclabili” tenderà sempre più a incoraggiare l’utilizzo di mezzi di trasporto green, così da ridurre l’impatto sull’ambiente.

Al fine di favorire la realizzazione di piste ciclabili o la riqualificazione di percorsi preesistenti, gli esperti di IPM Italia hanno messo a punto IPM Freetime che, grazie alle sue particolari caratteristiche, garantisce risultati funzionalmente ineccepibili ed esteticamente accattivanti.

IPM Freetime per la realizzazione di piste ciclabili

IPM Freetime è il sistema ecocompatibile progettato dagli specialisti di IPM Italia per la realizzazione o la riqualificazione di poste ciclo-pedonabili. La particolare formulazione a base di prodotti resinosi rende IPM Freetime ideale sia per nuovi percorsi che per il ripristino o il rivestimento di vecchi supporti.

I vantaggi di scegliere IPM Freetime per le piste ciclabili sono numerosi:

  • Il sistema assorbe microlesioni e dilatazioni termiche
  • Garantisce una corretta azione antisdrucciolo anche in presenza di ristagni d’acqua, implementando la sicurezza per gli utilizzatori
  • Può essere applicato anche su fondi umidi
  • Può essere additivato con IPM SANIX
  • Offre un risultato naturale dal punto di vista estetico
  • È disponibile in varie colorazioni e può dunque essere utilizzato non soltanto per creare piste ciclabili, ma anche per evidenziarne la presenza.

Realizzare piste ciclabili in contesti rurali?
Facile, con IPM Con Aid Green Stab e IPM Green Soil

Se l’obiettivo di progetto è invece quello di realizzare o riqualificare piste ciclabili in contesti rurali, e dunque su strade bianche, IPM Con Aid Green Stab e IPM Green Soil rappresentano due eccellenti soluzioni che coniugano la massima resa visiva con performance di alta qualità.

Stabilizzazione e trattamento antipolvere con IPM CON AID GREEN STAB.

 

IPM Con Aid Green Stab, parte della linea IPM Green Paving per le pavimentazioni in outdoor, è ideale soprattutto se l’area è particolarmente esposta alle intemperie. Utilizzato per la realizzazione di piste ciclabili, il prodotto incrementerà in modo marcato il fattore della sicurezza stradale dando vita a un terreno totalmente stabilizzato, che non genera né fango né ormai. IPM Con Aid Green Stab è consigliato per piste ciclabili in contesti rurali, dove sia richiesta non soltanto un’eccellente funzionalità ma anche una ideale sinergia estetica con l’ambiente circostante.

IPM Green Soil è invece progettato per strade bianche o naturali che necessitano sia di un miglioramento estetico che funzionale. L’obiettivo di progetto sarà dunque la stabilizzazione del manto stradale in sinergia con una marcata miglioria estetica. Non solo: le piste ciclabili realizzate con IPM Green Soil si riveleranno anche antipolvere e non soggette alla formazione di fango e ormaie.

Si tratta di un prodotto particolarmente indicato per la costruzione di nuove strade naturali, perché consente di scegliere a progetto la granulometria, il colore e la miscela degli inerti: è dunque consigliato per piste ciclabili all’interno di aree comunali, parchi e riserve naturali.