
Da oltre quarant’anni, IPM Italia è specializzata nella produzione e posa di pavimentazioni continue.
Nata come specialista di pavimentazioni in resina e calcestruzzo, l’azienda ha avuto nel corso del tempo la possibilità di collaborare con importati studi di architettura, studi di ingegneria ed imprese edili.
Grazie a queste esperienza, IPM Italia ha compreso l’importanza di trasferire la sua expertise anche alle pavimentazioni per outdoor elaborando, nello specifico, una serie di soluzioni e prodotti adatti al trattamento dei terreni delle strade bianche e strade naturali in genere.
La linea IPM Green Paving Line consiste in una gamma di prodotti eco-friendly adatti non soltanto alla stabilizzazione delle strade naturali, ma progettati anche per il controllo delle nevi e del ghiaccio. Perfetta per riqualificare o creare nuove pavimentazioni in contesti naturali anche molto suggestivi, IPM Green Paving Line non danneggia l’ambiente, la flora e la fauna e può dunque essere utilizzata con successo anche per la realizzazione o riqualificazione di piste ciclabili immerse nel verde. Ma quali sono le soluzioni incluse nella linea IPM Green Paving Line?
IPM GREEN STAB:
per la sicurezza stradale nei terreni esposti alle intemperie

Problematica stradale: il terreno esposto alle intemperie e alle acque meteoriche viene danneggiato dal fango e dalle ormaie.Questi fenomeni creano inestetiche buche che minano la funzionalità e la sicurezza della strada stessa.Le soluzioni canoniche presuppongono un continuo e periodico riporto di diversi metri cubi di materiale per andare a colmare i buchi.
Soluzione: IPM GREEN STAB è ideale per risolvere queste problematiche. Nello specifico vengono fresati i primi 20/25 cm di terreno superficiale. Viene quindi trattato il terreno presente in sito con il prodotto IPM GREEN STAB, con una lavorazione che permetta di ottenere un terreno totalmente stabilizzato e che non genererà più fango e ormaie.
Ideale per: ampie metrature, strade di montagna, strade pascolare, strade agricole e più in generale laddove vi siano difficoltà di trasporto di materiale. Il riutilizzo di terreno presente in situ, l’aspetto estetico del risultato finale è perfettamente analogo e sinergico con l’ambiente circostante.
Vantaggi: la lavorazione è rapida, veloce ed economica, dal momento che un litro di IPM AID GREEN STAB è in grado di trattare fino a 100 mq. I prodotti per i terreni stabilizzati a calce e cemento presenti sul mercato necessitano di diverse tonnellate di materiale per trattare 100 mq e richiedono fino a cinque giorni per essere carrabile. Al contrario, una strada realizzata con il prodotto IPM GREEN STAB è subito carrabile.
IPM GREEN SOIL: per strade bianche o naturali che necessitano di un miglioramento estetico e funzionali

Problematica stradale: la strada bianca o naturale è composta da terreno scadente non solo dal punto di vista della performance ma anche da quello estetico. L’obiettivo è dunque la stabilizzazione del manto stradale unita a una marcata miglioria estetica.
Soluzione: i tecnici IPM Italia effettuano una ricerca sugli inerti adatti ad apportare le migliorie richieste e, una volta individuato il corretto mix design di polveri – sabbia – pietrisco, formulano l’opportuna miscela e la giusta percentuale al mq con cui mescolarla a IPM GREEN SOIL. Tale equazione non è standard ma sempre variabile in funzione dell’inerte (più limoso, più sabbioso, più pietrisco). La miscela inerti – IPM GREEN SOIL viene quindi stesa a formare una pavimentazione che dopo soli cinque giorni sarà carrabile, stabilizzata, antipolvere e non soggetta alla formazione di fango e ormaie.
Ideale per: la costruzione di nuove strade naturali, poiché permette di scegliere a progetto la granulometria, il colore e la miscela degli inerti. IPM GREEN SOIL è quindi la soluzione giusta per strade interne a parchi, ville, vivai, piste ciclabili comunali, riserve naturali e aree comunali. Questo prodotto della linea IPM Green Paving Line è tra i più scelti dagli studi di progettazione, perché la sua lavorazione prevede un rapporto molto stretto tra i progettisti e i tecnici IPM Italia. In questo modo, è possibile ottenere un’ottima valenza estetica grazie anche all’attività del laboratorio interno IPM Italia, che effettua le opportune analisi sugli inerti ed eventuali campionature.
Vantaggi: la quarantennale esperienza dei tecnici IPM Italia e il laboratorio interno a disposizione per test e campionature rappresenta uno dei benefici più degni di nota. In aggiunta, la nostra azienda continua a seguire il progetto anche nella fase post-vendita proponendo un piano di manutenzione ad hoc che consiste nel rinvigorire lo strato superficiale della pavimentazione in modo rapido ed economico, poiché presuppone la sola attività dello spruzzo superficiale del prodotto.
IPM GREEN DUSTER: LEGANTE, ANTIPOLVERE, ECO-FRIENDLY PER IL CONTROLLO POLVERI SU TERRA STABILIZZATA

Problematica stradale: fastidioso innalzamento della polvere al passaggio di mezzi su strade carrabili o ciclabili in terra battuta. In circostanze come le piste di cantiere, dove il passaggio di mezzi pesanti alzano un quantitativo di polvere molto elevato che viene respirato o si deposita sulla vegetazione circostante, la situazione può diventare pericolosa.
Soluzione: IPM GreenDuster è il prodotto ideale per trattare le terre stabilizzate e renderle antipolvere. è una miscela di resine e oli naturali dal colore ambrato che lega le particelle fini, penetra nella superficie e la rende più solida, non polverosa e resistente ai carichi pesanti.
Ideale per: IPM Green Duster risolve il problema dell’innalzamento delle polveri sulle piste di cantiere, nelle cave, nelle strade a traffico intenso e pesante. Essendo un prodotto eco-friendly, dalla composizione non nociva e completamente riciclabile, è ideale anche per luoghi caratterizzati dalla presenza di animali, come agriturismi e ippodromi, e coltivazione di cibi come, ad esempio, vigneti e uliveti.
Vantaggi: riduce l’uso dell’acqua del 90% poiché diminuisce drasticamente o addirittura annulla le operazioni di bagnatura finalizzate all’abbattimento delle polveri. è molto facile da applicare in quanto può essere semplicemente spruzzato su qualsiasi tipo di terreno, in qualsiasi stagione. IPM Green Duster infatti è resistente ai cicli gelo – disgelo, non evapora se applicato in stagioni calde – umide e non ghiaccia se applicato in periodo invernale.