
Il ghiaino lavato – chiamato anche “ghiaietto lavato” – è un materiale utilizzato per la realizzazione di pavimentazioni da esterno perché coniuga buone caratteristiche estetiche e sicurezza d’impiego, oltre che ottime doti di compatibilità ambientale. Per queste ragioni, è impiegato sia per la progettazione di pavimenti outdoor, viali e bordi piscina destinati all’ambito residenziale sia per quella di vialetti e percorsi di parchi, giardini e zone pedonali aperti al pubblico.
Dal punto di vista della composizione, una superficie in ghiaietto lavato è formata da ghiaia, sassi e ciottoli miscelati a calcestruzzo, cemento e acqua. Prevede inoltre l’aggiunta al mix di resine e additivi e, nel caso di particolari indicazioni estetiche, di ossidi che varieranno la pigmentazione del manufatto.
La principale peculiarità del ghiaino lavato è quella di donare al pavimento in outdoor l’impatto visivo del classico percorso in ghiaia seminata. Si tratta però soltanto di una suggestione estetica perché, contrariamente a quest’ultimo, una pavimentazione esterna in ghiaietto lavato è un manufatto uniforme e compatto che non produce buche e avvallamenti a seguito di condizioni meteorologiche avverse o del passaggio continuo di persone e veicoli.
Un ulteriore limite evidenziato dalla pavimentazione in ghiaia seminata rispetto a quella in ghiaino lavato è legato al suo effetto frenante, che può causare problemi alla viabilità.

Le soluzioni IPM Italia per le pavimentazioni outdoor: IPM GeoDrena® e IPM GeoCem
Per soddisfare le esigenze estetiche e funzionali tipiche delle pavimentazioni in outdoor e delle loro molteplici declinazioni, il laboratorio di IPM Italia ha messo a punto soluzioni tecnologicamente evolute che coniugano un look eccellente a straordinarie performance anche nelle condizioni d’uso più impegnative.
IPM GeoDrena® per le pavimentazioni per esterno in graniglia naturale
IPM GeoDrena® nasce a partire dal concetto di pavimentazione in ghiaia resinata offrendo performance ancora più evolute e un’estetica estremamente elegante e versatile.
Ideale per la produzione di pavimentazioni per esterno in graniglia naturale, IPM GeoDrena® è tra le soluzioni più richieste da architetti, designer e paesaggisti non solo in virtù del suo oggettivo impatto scenico, ma anche delle sue caratteristiche tecniche:
- Altissima capacità drenante: pari a 2700 lt/mq/minuto.
- Stabilità anche a fronte di uno spessore minimo (12 o 18 mm): ideale per la realizzazione di passaggi carrabili.
- Velocità di posa: sono sufficienti soltanto 8 ore per realizzare circa 900 metri quadrati di pavimentazione.
- Massima flessibilità applicativa: può essere utilizzato per percorsi pedonali, parcheggi, aree carrabili e altro ancora.
- Ampia possibilità di applicazione: sia su fondi preesistenti, anche usurati, che su fondi nuovi in calcestruzzo, terreno o pietre naturali.
- Sicurezza al calpestio e piena ecocompatibilità.
- Garanzia di mitigazione dell’isola di calore.
- Eccellente resistenza agli sbalzi di temperatura e ai cicli di gelo/disgelo.
- Grande semplicità di manutenzione e pulizia.
Estremamente versatile dal punto di vista applicativo, IPM GeoDrena® può essere posato su diversi supporti: è ad esempio ideale per sottofondi in terra stabilizzata/compattata (se gli spessori di progetto superano i 2 cm), per la riqualificazione di vecchie pavimentazioni in piastrelle, pietra, klinker, marmo e altri materiali (purché stabili), oltre che ovviamente per la posa su supporto in calcestruzzo nuovo o drenante.


Posato su supporto in calcestruzzo nuovo, IPM GeoDrena® è perfetto per la realizzazione ex novo di aree esterne, sia carrabili che ciclopedonali. La posa avviene in questo caso su soletta in calcestruzzo realizzata con le opportune pendenze, in modo da convogliare le acque direttamente nel verde o nei sistemi di scolo limitrofi. Per le pavimentazioni ciclopedonali, IPM GeoDrena® avrà uno spessore di 12 mm su massetto cementizio di 100 mm; per quelle carrabili, lo spessore di IPM GeoDrena® sarà invece pari a 18 mm su massetto cementizio di 150 mm.
IPM GeoDrena® può essere posato anche su terreno compattato e rullato – utilizzando come supporto il calcestruzzo preconfezionato IPM GeoCem – per la realizzazione di superfici drenanti sia carrabili che ciclopedonali. Le pavimentazioni ciclopedonali saranno composte da uno strato di IPM GeoDrena® pari a 12 mm, uno strato di IPM GeoCem pari a 100 mm, geotessuto e 500 mm di misto cava drenante. Le superfici carrabili saranno invece realizzate con uno strato di IPM GeoDrena® pari a 18 mm, uno strato di IPM GeoCem pari a 150 mm, geotessuto da 2 mm e uno strato di fondo misto di cava drenante pari a 500 mm.
IPM GeoDrena® è costituito non da comune ghiaia ma da pregiate graniglie naturali provenienti da cave italiane di quarzo, marmo, porfido, granito e serpentino, che rendono la sua composizione e il suo look assolutamente unici.
Il sistema è disponibile in un’ampia gamma di graniglie sia per le pavimentazioni pedonali che per quelle pedonali e carrabili, così da garantire la massima libertà creativa e di personalizzazione ai progettisti.
Nello specifico, le graniglie disponibili per le superfici pedonali includono un’incredibile varietà di marmi: dal bianco latteo del Marmo di Carrara e quello di tonalità crema delle varietà Zandobbio e Botticino; dal rosa corallo alle nuance del giallo dei marmi Siena e Mori, fino ai meravigliosi mélange cromatici Breccia Aurora, Arabescato e Breccia Pernice. La gamma include poi due tonalità di marmo rosso (Verona e Rouge Royal), una in marmo marrone e tre selezioni di sfumature più algide, vicine ai toni del ghiaccio (Bardiglio Ice, Occhialino e Grigio Cenere), per chiudersi infine con cromie più scure come quelle dei marmi Grigio Carnico e Nero Ebano.
La gamma di graniglie IPM GeoDrena® per pavimentazioni sia pedonali che carrabili include invece una selezione ricchissima e molto varia per tipologia, lucentezza e palette cromatica:
- Serpentino – Verde Alpi
- Granito – Istria
- Granito – Millefiori
- Granito – Sabbia del Ticino
- Granito – Montorfano
- Quarzo giallo
- Quarzo chiaro
- Quarzo grigio
- Quarzo mix
La qualità di IPM GeoDrena® è talmente elevata che il prodotto ha ottenuto l’approvazione della Sovrintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici e Archeologici e di svariati altri enti.
IPM GeoCem: il calcestruzzo preconfezionato per pavimentazioni ad alta capacità drenante

Per quanto riguarda invece IPM GeoCem – che può essere utilizzato anche come sottofondo per IPM GeoDrena® – si tratta di un calcestruzzo preconfezionato formulato per pavimentazioni pedonali e carrabili a elevata capacità drenante. Quest’ultima è assicurata dall’attenta selezione degli aggregati e del legante cementizio presenti nella miscela.
IPM GeoCem è un prodotto facilmente lavorabile e, a differenza dei rivestimenti bituminosi, può essere posato a freddo senza rilasciare alcuna esalazione pericolosa per le persone o l’ambiente. È perfetto per la realizzazione di pavimentazioni esterne drenanti e traspiranti grazie alla particolare conformazione della sua struttura interna, progettata per drenare una quantità di acqua uguale o maggiore di 200 lt/mq/min e quindi assicurare una superficie sempre sicura e asciutta.
Tra gli ulteriori vantaggi di IPM GeoCem vale la pena menzionare:
- Capacità di assorbimento del rumore grazie all’effetto “camera acustica” dei vuoti interni alla struttura.
- Proprietà ignifughe, e quindi ottime caratteristiche di sicurezza antincendio.
- Inattaccabilità da parte delle erbe infestanti.
- Riduzione dell’impermeabilizzazione del suolo grazie alla restituzione dell’acqua direttamente in falda senza alcuna cessione di componenti che ne alterano la composizione chimica.
- Alta qualità antisdrucciolo, con evitamento della formazione di pozzanghere e lastre di ghiaccio.
- Rapidità di installazione, con raggiungimento del punto di asciugatura in poche ore e fruibilità immediata.
- Lunga durata nel tempo a fronte di una manutenzione minima.
IPM GeoCem è disponibile anche nella versione Grany, progettata da IPM Italia per la realizzazione di pavimentazioni sasso a vista di elevato pregio estetico. Altamente compatibile con l’ambiente e totalmente personalizzabile, permette l’impiego di materiali naturali locali per il massimo impatto estetico anche in contesti in cui debba essere evidenziato il legame dell’elemento architettonico con il territorio di origine. IPM GeoCem Grany è inoltre facilmente lavorabile: dopo la posa del sistema e la sua disattivazione, si procede al lavaggio per far risaltare appieno l’effetto sasso a vista.
Da oltre quarant’anni, IPM Italia progetta e realizza le più evolute pavimentazioni continue in resina, calcestruzzo e graniglia naturale destinate ad applicazioni interne ed esterne di qualunque tipologia. Entra in contatto con i nostri specialisti per parlare del tuo progetto.