Chiamata anche “sasso resina”, la ghiaia resinata è un materiale utilizzato per la realizzazione di pavimentazioni con applicazioni anche molto diverse, grazie alle sue elevate qualità meccaniche che operano in sinergia con un’estetica eccellente.

L’effetto visivo materico tipico dei pavimenti in ghiaia resinata è il risultato della miscela tra ghiaietto e resina. Una volta applicato sulla superficie, questo mix garantisce un impatto estetico assolutamente magnifico, e del tutto unico tra una realizzazione e l’altra. Ciascuna pavimentazione sarà dunque inimitabile ed esclusiva.

Pavimenti per esterno in ghiaia resinata

I pavimenti in ghiaia resinata sono composti da un impasto di resina epossidica o poliuretanica e graniglia naturale. Si tratta quindi un mix tra resina e ghiaietto che, oltre a produrre l’estetica di alto livello accennata poco sopra, si rivela estremamente indicato anche per la realizzazione di pavimentazioni in outdoor perché resistente al passaggio carrabile e pedonale. A questa importante caratteristica vanno poi sommati la lunga durata nel tempo, l’effetto estetico elegante e materico e la completa assenza di fughe e giunture.

Dal punto di vista della personalizzazione, il pavimento in sasso resina si rivela altrettanto versatile perché consente la realizzazione di pattern, forme geometriche e associazioni tra diverse tonalità cromatiche.

Proprio in virtù di tali eccellenti qualità estetico-funzionali, questa miscela viene comunamente utilizzata anche per la realizzazione di spazi pubblici, percorsi pedonali, vialetti, bordi piscine, marciapiedi e terrazzi

La differenza tra ghiaia resinata e IPM GeoDrena®

Il nostro laboratorio interno IPM LAB è partito dal concetto di ghiaia resinata per sviluppare una pavimentazione ancora più performante ed elegante e ha dato vita a IPM GeoDrena®, la soluzione ideale per la realizzazione di pavimentazioni drenanti per esterno in graniglia naturale attualmente considerata una delle opzioni più appetibili per architetti, paesaggisti, progettisti e amanti del verde.

Tra le caratteristiche che hanno reso questo sistema uno dei grandi best seller di IPM Italia figurano l’altissima capacità drenante (2.700 it/mq/minuto) la stabilità e la velocità di posa (8 ore lavorative per realizzare circa 900 metri quadrati) e la versatilità applicativa.

Grazie ai suoi 12 o 18 mm di spessore, IPM GeoDrena® è infatti adatto anche alla realizzazione di aree di parcheggio, e può essere applicato sia su fondi preesistenti (anche usurati), sia su fondi nuovi in calcestruzzo, pietre naturali o terreno.

Per rispondere agli spiccati requisiti estetici richiesti dal sasso resina, il sistema è composto non da ghiaia quanto piuttosto da graniglie naturali di pregio provenienti da cave italiane come quarzo, marmo, porfido, granito, serpentino, quarzo. Tale scelta strategica ha permesso a IPM Italia di proporre ai propri clienti una pavimentazione in graniglia naturale unica e customizzabile sotto i più diversi parametri estetici.

IPM GeoDrena® ha ottenuto l’approvazionedella Sovrintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici e Archeologici, e di altri enti.

In termini di progetti realizzati con questa soluzione, vale la pena menzionare gli importanti lavori di riqualificazione del Podium del Colosseo presi in carico da IPM Italia nel 2015.

In soli sette giorni la nostra squadra di posatori certificati ha provveduto alla posa dei 740 metri quadri dell’area prevista, garantendo il rispetto dei tempi di consegna per l’inaugurazione della passerella alla presenza delle più alte cariche istituzionali dello Stato.

IPM GeoDrena®: la pavimentazione in ghiaia resinata
diventa drenante ed ecocompatibile

Con IPM GeoDrena®, IPM Italia è riuscita a trasformare la classica pavimentazione in ghiaia resinata in un pavimentazione drenante eco-compatibile in graniglia naturale.

Tale soluzione permette la creazione di pavimenti totalmente personalizzati nel design, vere e proprie realizzazioni uniche prodotte con materiali naturali che garantiscono un effetto scenografico e raffinato. Particolarmente resistente all’usura e ai cicli gelo-disgelo, IPM GeoDrena® combatte inoltre l’effetto isola di calore, assicurando ottima durabilità nel tempo.

Dal punto di vista estetico, il prodotto garantisce assoluta armonia estetica grazie alle pregiate graniglie tra marmi, graniti, porfidi e quarzi e all’ampia varietà di tagli disponibili tra ciottoli e spezzati. 

Le nostre ricerche hanno stabilito quali graniglie e pezzature siano più adatte a specifiche destinazioni d’uso così da offrire sempre la soluzione più adeguata al contesto. Un esempio? Nel caso di pavimentazioni carrabili in graniglia, è preferibile utilizzare il serpentino 3/5 e non il ciottolo di marmo bianco di Carrara, più indicato invece per la segnaletica dei parcheggi.

Per quanto riguarda la resina, essa è stata sostituita con un legante di nostra esclusiva formulazione, solvent-free a privo di emissioni VOC, non epossidico e non poliuretanico. Questa scelta permette di risolvere alla radice la problematica dell’effetto ingiallente tipico della resina utilizzata in esterno e, contestualmente, di ottenere una pavimentazione totalmente ecocompatibile.

Al fine di ottimizzare le operazioni e garantire un risultato a regola d’arte, la posa è curata in prima persona da squadre certificate e la preparazione degli inerti naturali avviene direttamente in cantiere. Qui procediamo anche alla loro miscelazione con il legante che, tramite catalizzazione, lascerà spazi aperti tra una graniglia e l’altra producendo una percentuale di vuoti con drenanza delle acque pari a 2700 l/mq/min.

IPM GeoDrena®: pavimentazioni drenanti
ideali per realizzazioni straordinarie

Le pavimentazioni drenanti IPM GeoDrena® sono ideali per le applicazioni più diverse, come bordi piscina, piazze, cortili di aree residenziali o centri commerciali, sagrati di chiese e cimiteri, viali di parchi, percorsi di piste ciclabili e altro ancora.

Si tratta dunque di soluzioni utilizzabili sia in ambito pubblico che privato e che offrono il beneficio di poter essere applicate anche su pavimentazioni preesistenti in calcestruzzo oppure cemento, senza alcuna necessità di demolizione preventiva. 

I vantaggi sono notevoli: la realizzazione è rapida (fino a 1/3 in meno rispetto al tempo impiegato per posare materiali analoghi come asfalti o autobloccanti) e altamente customizzabile (la pavimentazione “sasso lavato” può essere personalizzata abbinando diversi colori e forme di graniglia, così da ottenere un effetto unico ed esclusivo). Il potere drenante della pavimentazione è elevato grazie alla permeabilità e porosità della struttura interna, che garantisce idrorepellenza e il drenaggio dell’acqua piovana nel momento stesso in cui entra in contatto con la superficie. In questo modo, si incrementa anche il fattore della sicurezza perché si annulla il rischio di ristagni d’acqua, pozzanghere e scivolosità.

Le pavimentazioni drenanti in ghiaia resinata IPM GeoDrena® offrono inoltre un’elevata resistenza meccanica, potendo sopportare sia il transito veicolare sia la presenza di pedoni, e un’alta resistenza climatica e chimica che mantiene inalterate le performance nel corso del tempo.

Il materiale di questi pavimenti è del tutto naturale ed ecologico, perché include un legante eco-friendly a zero emissioni VOC sviluppato da IPM Italia.

Infine, vale la pena menzionare la semplicità di manutenzione: la pavimentazione potrà essere semplicemente pulita con l’ausilio di acqua a pressione.

Competenza e professionalità al tuo servizio

PREVENTIVO ONLINE

Dati personali e note

Richiesta di offerta *