Il Bonus Verde attualmente in vigore identifica alcuni interventi particolarmente degni di nota per chiunque desideri intervenire sulle pavimentazioni esterne.

Più nello specifico, l’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che alcuni interventi su queste ultime potranno usufruire del Bonus Ristrutturazioni 50%, che prevede una detrazione IRPEF pari alla metà del costo sostenuto per l’intervento, con un limite di spesa pari al 96.000 euro. È inoltre importante sottolineare che la detrazione è possibile sia nel caso in cui le pavimentazioni esterne siano relative a edifici condominiali che ad abitazioni singole.

Vediamo ora più in dettaglio come i diversi interventi sui pavimenti esterni possono rientrare nelle detrazioni previste dal Bonus Verde 2021.

Bonus Verde 2021 e rifacimento delle
pavimentazioni esterne in abitazioni singole

Laddove si volesse intervenire sul pavimento esterno di un’abitazione singola, l’Agenzia delle Entrate riconoscerà il Bonus Verde 2021 solamente nel caso in cui si trattasse di una realizzazione ex-novo, ossia se la pavimentazione venisse costruita in un’area in cui, fino a quel momento, il pavimento non era presente.

Al contrario, nel caso di sostituzione di una pavimentazione esterna preesistente, sarà possibile accedere alle detrazioni esclusivamente modificando forma, superficie e materiale del rivestimento. Fa comunque eccezione il rifacimento risultante da opere strutturali (ristrutturazione edilizia) ad esempio legato a interventi sull’impianto idrico dell’abitazione.

Lo sgravio fiscale del Bonus Verde 2021 resta applicabile anche nel caso di trasformazione del bordo piscina con il passaggio da semplice terreno a pavimentazione, meglio ancora se con caratteristiche drenanti.

Riassumendo in sintesi:

  • Le spese risultano sempre detraibili laddove si realizzi una nuova pavimentazione esterna in aree in cui non era precedentemente presente
  • In caso di intervento su pavimentazione esterna preesistente, sarà possibile usufruire del Bonus Verde 2021 soltanto modificandone superficie, forma e materiale
  • In caso di sostituzione di un pavimento esterno preesistente con mantenimento dei medesimi materiali, sarà possibile detrarre le spese esclusivamente se l’intervento rientra nell’ambito della “ristrutturazione edilizia

IPM GeoDrena®: perfetto per le pavimentazioni esterne

di abitazioni singole (e non solo)

Per tutte le applicazioni sopraelencate, IPM GeoDrena® si rivela la soluzione più efficace perché specificamente progettato per la realizzazione di pavimentazioni continue all’aperto.

Il sistema vanta infatti caratteristiche e performance che lo rendono ideale per soddisfare le più diverse esigenze progettuali, sia dal punto di vista della funzionalità che della valorizzazione scenica del contesto.

Risultato dell’accurata opera di Ricerca e Sviluppo dei laboratori IPM Italia, IPM GeoDrena® si integra in modo sinergico in virtualmente qualunque spazio urbano, incrementandone la fruibilità, il comfort e il valore estetico – senza rinunciare all’importante aspetto della sostenibilità. Tali caratteristiche lo rendono perfetto anche per la realizzazione o il rifacimento di pavimentazioni in outdoor, per la creazione di parcheggi e per bordi piscina.

Tra gli ulteriori vantaggi di scegliere IPM GeoDrena® per le proprie pavimentazioni esterne vale la pena menzionare:

  • Maggiore sicurezza per gli utilizzatori, perché si tratta di una superficie antiscivolo che evita la formazione di veli o lastre superficiali in caso di pioggia e ghiaccio
  • Drenanza dell’acqua piovana nel momento in cui questa entra in contatto con la superficie del pavimento e quindi drenanza dell’acqua della piscina che permette di avere un bordo sempre asciutto
  • Efficace contrasto alla formazione di isole di calore quindi la pavimentazione risulterà sempre fresca
  • Alta riflettenza dei raggi solari
  • Assenza di surriscaldamento, con conseguente mitigazione della formazione dei microclimi caldi tipici delle aree urbanizzate
  • Elevata resistenza meccanica e capacità di sopportare efficacemente sia il transito di pedoni che di veicoli
  • Alto livello di customizzazione grazie alle possibilità virtualmente infinite offerte dalla graniglia, che permettono la realizzazione di loghi, disegni, pattern geometriche o inserti

Per l’applicazione di IPM GeoDrena®, gli specialisti di IPM Italia preparano gli inerti naturali e li miscelano direttamente in cantiere con un legante ecocompatibile di formulazione esclusiva. Una volta realizzato, un pavimento IPM GeoDrena® non necessita di alcuna manutenzione straordinaria e può essere pulito semplicemente con acqua a pressione, senza detergenti.

Il sistema è disponibile inoltre nella versione IPM GeoDrena® Lumi, caratterizzata da un inedito effetto luminescente ottenuto tramite un trattamento aggiuntivo agli inerti. Oltre che essere utile perché agevola una migliore visione in condizioni di scarsa luminosità, questa soluzione è anche creativa e funzionale, perfetta per rendere gli ambienti outdoor ancora più originali e suggestivi.

Bonus Verde e rifacimento del pavimento di balconi e terrazzi

Il Bonus Verde 2021 risulta interessante anche nell’ambito degli interventi destinati a pavimentazioni di terrazze e balconi, purché questi comportino il ripristino, il consolidamento il rinnovo di elementi costruttivi.

In termini pratici, ciò significa che la detrazione fiscale è possibile per le spese sostenute per rimuovere, impermeabilizzare o rifare la pavimentazione di terrazzi e balconi, così come per rimuovere e riparare parti deteriorate o ammalorate di frontalini e sotto-balconi. Inclusa nella lista è anche la tinteggiatura di questi elementi.

Competenza e professionalità al tuo servizio

PREVENTIVO ONLINE

Dati personali e note

Richiesta di offerta *