
Drenanza, durabilità, performance ed estetica per il nuovo Campo Santo brianzolo, con IPM GeoCem e IPM GeoDrena®
Sono giunti al termine i lavori di riqualificazione di tutta l’area interna del cimitero di Meda (MB) La scelta dei due sistemi proposti da IPM Italia, capogruppo cantiere, garantiscono drenanza e rispetto del ciclo naturale dell’acqua e una rinnovata estetica a tutte le superfici.
“Il legame con i defunti è molto sentito nelle nostre zone e la nostra Amministrazione ha deciso con profonda convinzione questo importante investimento per riqualificare il Camposanto, un luogo a tutti noi molto caro“
Così commentava il sindaco di Meda (MB) Luca Santambrogio all’avvio dei lavori di riqualificazione del cimitero di Meda conclusi a inizio autunno 2023 e avviati quasi un anno prima. Il progetto, voluto dall’Amministrazione Comunale e sotto la Direzione lavori dell’Arch. Sergio Bianchi dello Studio ASB di Carate Brianza (MB), ha visto la nostra azienda IPM Italia – tra i maggiori player nazionali nella formulazione, produzione e posa di pavimenti continui in resina per indoor e in graniglia naturale per esterni nel settore industriale, commerciale e residenziale – capogruppo di tutto il cantiere:
- riqualificazione e sbancamento delle vecchie pavimentazioni,
- rifacimento impianto idraulico ed elettrico,
- rifacimento nuovo impianti di illuminazione e riqualificazione generale del verde.
“Punto cardine del progetto è stato il rifacimento di tutta la viabilità interna: le vecchie pavimentazioni non erano infatti uniformi ed erano in uno stato di degrado generale, caratterizzato da buche e avvallamenti che creavano situazioni di disagio per le persone, vista la formazione di allagamenti consistenti in occasione di fenomeni a carattere piovoso e temporalesco. Siamo quindi partiti da un rilievo fotografico puntuale in HD dell’intera area per comprendere lo stato effettivo e procedere con una valutazione concreta di fattibilità”
dichiara Andrea Penati, CEO e Direttore Tecnico di IPM Italia.
17 Novembre 2023 – la Conferenza Stampa di inaugurazione del nuovo Campo Santo brianzolo
Medateca, Via Gagarin 13 – Meda (MB) l’annuncio di chiusura lavori è stato dato oggi, venerdì 17 novembre 2023, dal sindaco del Comune di Meda, Luca Santambrogio, in occasione della conferenza stampa di presentazione del progetto.
Presenti anche l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Bonacina, che nel 2017, non appena entrato in Giunta, aveva voluto fortemente l’intervento, Simone Paleari, Direttore Agenzia InnovA21 per lo sviluppo sostenibile, l’Architetto Sergio Bianchi dello Studio ASB di Carate Brianza, che si è occupato del progetto e della direzione lavori, e Andrea Penati, Ceo e direttore tecnico di IPM Italia.

Siamo molto soddisfatti dell’intervento appena concluso, che porta al cimitero di Meda nuova funzionalità, qualità estetica e ambientale.
ll cimitero non è più soggetto a buche e allagamenti e d’estate il rivestimento contrasta l’isola di calore.
Inoltre, i tracciati dei percorsi sono tutti alla stessa quota e posati in continuità, senza ostacoli, barriere architettoniche e asperità, rendendo agevole la fruizione dell’intero cimitero anche a persone con disabilità motorie.



RASSEGNA STAMPA
Monza today
Meda, conclusi i lavori per 1,5 milioni di euro per la riqualificazione del cimitero (monzatoday.it)
Il Giorno
Prima Monza
MB News
https://www.mbnews.it/2023/11/cimitero-meda-ipm-italia-riqualificazione/
Professione Architetto
Conclusi i lavori di riqualificazione del Cimitero di Meda – rassegna p+A (professionearchitetto.it)
- 18/11/2023 Cittadino Valle di Seveso Conclusi i cantieri, presentato il cimitero
- 18/11/2023 Corriere della Sera Bergamo Pavimento drenante per il primo cimitero green
- 18/11/2023 Corriere della Sera Brescia Pavimento drenante per il primo cimitero green
- 18/11/2023 Corriere della Sera Milano Pavimento drenante per il primo cimitero green
- 18/11/2023 Il Giorno Monza Brianza Il cimitero diventa eco-sostenibile. Ora eviterà le isole di calore e assorbirà le bombe d’acqua
- 21/11/2023 Giornale di Seregno Un cimitero più decoroso, ordinato e a prova di pozzanghere: “E’ il più bello della Brianza”