
Quest’anno IPM Italia si è distinta per la sua operosità aggiudicandosi due premi. Nata il 18 gennaio del 1981, da un’idea di Fabrizio Penati, oggi Presidente di IPM Italia, nel cuore della Brianza. Ad oggi è diventata un’impresa italiana a conduzione familiare di successo coadiuvata da un team di circa 50 persone, IPM Italia porta avanti principi, strategie e valori che da sempre la caratterizzano. Specializzata nella formulazione, produzione e posa di pavimenti continui in resina, calcestruzzo e graniglia naturale destinati ad applicazioni interne ed esterne. Grazie all’esperienza di oltre 40 anni dispone di una fitta rete commerciale che rende l’azienda vicina a ogni regione e provincia. Oltre al vantaggio per imprese e progettisti di poter contare su un unico interlocutore, IPM Italia opera nei cantieri con proprie squadre di posatori certificati, rendendola ancora di più competitiva sul mercato.
Nello specifico i premi riguardano:
- Il premio “Best Performer”, istituito dal Centro Studi ItalyPost, tramite il quotidiano LombardiaPost, basato da una ricerca sui bilanci delle imprese della provincia Monza e Brianza che tra il 2017 e il 2019 hanno performato sopra la media. IPM Italia è stata selezionata tra le 1000 migliori aziende della provincia di Monza e Brianza raggiungendo un fatturato al di sopra di 4 milioni di euro e un rating more equilibrato. La premiazione avverrà lunedì 25 ottobre alle ore 17.00 al Teatro San Rocco di Seregno.
- Il premio “Impresa e Lavoro”, iniziativa nata dalla Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi con lo scopo di sostenere e di valorizzare la cultura di impresa e i valori di cui è portatrice, come l’entusiasmo, lo spirito d’iniziativa e la determinazione. Con l’obiettivo di cogliere le esigenze delle imprese, in un contesto economico di grandi cambiamenti. Si tratta di un riconoscimento che va a premiare i lavoratori dipendenti e le imprese dei territori delle tre province, contraddistintisi per la longeva e pluriennale attività svolta a favore dello sviluppo del sistema socioeconomico dei tre territori. La premiazione avverrà il prossimo 7 novembre al Teatro alla Scala, dove ai vincitori verrà conferita una medaglia del conio camerale di pregevole fattura e di un diploma personalizzato.