Libertà Creativa
Sicurezza
Pavimentazione Durevole
IPM GeoCem Grany è la pavimentazione "sasso a vista", una soluzione che dona pregio estetico e soddisfa esigenze di sostenibilità ambientale ed economica. Per il progettista un mix perfetto e personalizzabile che permette di selezionare e usare materiali naturali locali, così da valorizzare il legame con il territorio d’origine.
La pavimentazione in calcestruzzo IPM GeoCem Grany è di facile lavorabilità: il sistema viene posato e in un secondo tempo disattivato e poi lavato. In questo modo si fa risaltare l’effetto “sasso a vista” che permette alla pavimentazione di integrarsi nel contesto paesaggistico o architettonico circostante.
Fornisce ottima stabilità e resistenza alle sollecitazioni consentendo sia il transito veicolare che quello pedonale. Inoltre, essendo una superficie continua è facile da mantenere pulita, non avendo vie di fuga o interstizi dove possano infiltrarsi sporco, terra o erba.
Non essendo una pavimentazione in calcestruzzo drenante, viene stesa con le opportune pendenze, in modo da facilitare lo scorrimento e il deflusso dell’acqua dalla superficie.
Superfici personalizzabili per trama, colore e finitura, la varietà di colori è ottenuta con ossidi in polvere in grado di ridurre il rischio di efflorescenze
Pavimentazione anti-scivolo, evita la formazione di pozzanghere e lastre di ghiaccio, indeformabile sotto carico e alle alte temperature
Buon compromesso tra prezzo conveniente e gradevole aspetto estetico
Le pavimentazioni non subiscono deformazioni relative alla temperatura evitando quindi affossamenti di cavalletti o orme di pneumatici, ha una vita utile di 30 anni
Competenza e professionalità al tuo servizio
PREVENTIVO ONLINE
PAVIMENTAZIONE “SASSO A VISTA”: LA SOLUZIONE VERSATILE
Ideale per nuove realizzazioni o per riqualificare l’esistente,
IPM GeoCem Grany è la pavimentazione in calcestruzzo con un “natural look” che si adatta a molteplici situazioni ambientali e condizioni d’uso.
I colori della matrice cementizia sono giallo, rosso, marrone, verde e nero. Mentre per la parte a vista la colorazione dipende dalle risorse disponibili in loco.
Percorsi per impianti sportivi
Campi da golf
Marciapiedi
Passaggi Pedonali
Piste ciclabili
Parcheggi
Viali di Parchi
Giardini e strade sottoposte a tutela ambientale
Pavimentazioni soggette a forte surriscaldamento solare

IPM GeoCem Grany
Grazie al continuo studio e ai test che il nostro laboratorio interno effettua sull’efficacia e tenuta dei sistemi, bastano davvero pochi centimetri di spessore perché la nostra pavimentazione cementizia con “sasso a vista” si consolidi e diventi calpestabile e durevole nel tempo.
Versione Ciclo Pedonale
- IPM GeoCem Grany da 2/4 mm fino a 20-30 mm
- Massetto in calcestruzzo pieno di inerti – 6 cm
- Massetto in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata - 8/10 cm
- Terreno/misto di cava – 20/30 cm
Versione Carrabile
- IPM GeoCem Grany da 2/4 mm fino a 20-30 mm
- Massetto in calcestruzzo pieno di inerti – 8/10 cm
- Massetto in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata – 8/10 cm
- Terreno/misto di cava – 20/30 cm

Un sottofondo per dare sostegno
Prima di posare il nostro sistema, valutiamo accuratamente il fondo su cui verrà steso. Le migliori prestazioni si ottengono se IPM GeoCem Grany può basarsi su un substrato costituito da materiale inerte costipato che abbia una superficie omogenea, piana, pulita.
Una base ben compattata, liscia, permette al nostro rivestimento in calcestruzzo di aderire perfettamente, di poter sopportare con maggior efficacia i carichi e le sollecitazioni per cui è stato studiato. E, ovviamente, di ridurre gli effetti dovuti all’usura e agli agenti atmosferici.

Un’applicazione a regola d’arte
Pur essendo facile, l’applicazione di IPM GeoCem Grany richiede esperienza e qualche accortezza tecnica. Le nostre squadre di posatori sono specializzate e in grado di eseguire un lavoro fatto a regola d’arte.
Forniamo il prodotto in betoniera e lo posiamo, avendo cura di disattivare gli ultimi 2/3 mm per ammorbidire il calcestruzzo e inibirne la maturazione. Il giorno seguente laviamo con estrema accuratezza in modo da rimuovere parte del calcestruzzo e lasciare esposto “in bella vista” l’inerte scelto per la pavimentazione.